Posizione
in classifica
108°

Progetto

La Casa di Antonio - per accogliere le nuove Valentine

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

apertura di una casa di accoglienza per donne venutasi a trovare in situazione di degrado e disagio e fragilità. vittime di violenza, in situazioni di vulnerabilità anche connesse a problemi sanitari

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VI

L’idea progettuale in sintesi:

Apertura di una casa per accoglienza per donne vittime di violenze o in condizioni di fragilità non solo economiche ma anche sanitarie, come Valentina, una donna malata di cancro che non poteva fruire delle cure chemioterapiche necessarie per la sua sopravvivenza in quanto priva di un alloggio, perso all’insorgere della sua malattia assieme al posto di lavoro come badante. L’intento è rivolgersi ai nuovi ultimi per far loro riacquistare dignità e resituire loro un posto nella società, per non farli restare invisibili e all’angolo di una società sempre più di corsa e cieca ai bisogni altrui. Queste donne, sia per la paura di subire nuove violenze che per la paura di non essere capite, non riescono a far sentire la loro voce nè riescono a trovare canali ufficiali che le aiutino nell’immediatezza del bisogno.

Punti di forza del progetto:

Fiornire immediamente un punto di appoggio per il periodo necessario per riprendersi nelle more dei tempi delle pubbliche amministrzioni e consentire il recupero di diginità, forze, capacità lavorative, cure.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Regalati un sorriso A.P.S.
Via Galeazzo di Tarzia n. 11
2015

Missione:

l’associazione nasce per supportare familiari di persone oncologiche ricoverate e in terapia, poi estende le proprie attività prevedendo il supporto a persone vulnerabili e in condizioni di svantaggio, cercando di tutelarli e reinserirli nella società e nel lavoro per consentire loro di riprendere il controllo della propria vita.

Visione:

far crescere una mentalità di accoglienza e supporto per favorire il resinserimento e la tutela di persone svantaggiate o vulnerabili e consentire loro di superare i vari momenti di difficoltà e di ridiventare membri attivi e tutelati.

Scopri la classifica