Posizione
in classifica
692°

Progetto

Sanə: sportello di ascolto nutrizionale gratuito

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto vuole garantire un punto di accesso a informazioni corrette sull’alimentazione, soprattutto per le persone in stato di fragilità socio-economica residenti nel municipio VIII di Roma, dove al momento manca tale presidio. La malnutrizione, sia per eccesso che per difetto, è in infatti aumento, contribuendo allo sviluppo di patologie come obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Un presidio sul territorio è importante perché tali patologie colpiscono tutte le fasce della popolazione

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede l’apertura di uno sportello di ascolto nutrizionale gratuito, che diventi un punto di riferimento per informare e supportare le persone in condizioni di fragilità economica e sociale sull’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata. Attraverso consulenze personalizzate, monitoraggio dello stato nutrizionale e valutazione dei fattori di rischio metabolici, lo sportello aiuterà a prevenire patologie legate all’alimentazione. Saranno forniti orientamento nutrizionale, strumenti di autovalutazione e collegamenti con specialisti, ove necessario. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili, favorendo scelte alimentari consapevoli e sostenibili. Il lavoro in rete e il costante raccordo con lo sportello di segretariato sociale presente nel territorio di riferimento, garantirà una diffusione più capillare del progetto tra i possibili beneficiari.

Punti di forza del progetto:

Punti di forza del progetto sono l’accessibilità e la gratuità del servizio, che garantisce supporto nutrizionale anche alle fasce più vulnerabili. L’approccio preventivo e personalizzato permette di ridurre il rischio di patologie legate all’alimentazione. La presenza di professionisti qualificati assicura consulenze basate su evidenze scientifiche. L’integrazione con reti di supporto sociale rafforza l’efficacia dell’intervento e ne garantisce un impatto positivo e più duraturo sulla comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
RECUP APS
via San Giacomo 32b
2016

Missione:

RECUP contrasta lo spreco alimentare in maniera proattiva, ad oggi in 20 mercati rionali di Milano e Roma, dove recupera e distribuisce gratuitamente il cibo che verrebbe scartato perché non in linea con i canoni del mercato o perché troppo maturo. L’attività si basa sull’attivazione delle persone e sulla condivisione, superando il concetto di assistenzialismo. Chiunque prende parte all’attività, che diventa un’occasione d’incontro culturale e intergenerazionale, beneficia del recuperato.

Visione:

RECUP è una Associazione nata per dare una risposta concreta a spreco alimentare, crisi climatica ed esclusione sociale. Il suo obiettivo è ridare valore al cibo e alle risorse che sono state impiegate per produrlo. Favorendo la realizzazione di un sistema alimentare inclusivo e senza spreco, orientato al rispetto del pianeta, alla tutela del diritto alla salute alimentare e alla promozione della giustizia sociale.

Scopri la classifica