Posizione
in classifica
144°

Progetto

GENERAZIONI IN CAMMINO

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

“Generazioni in cammino” nasce con l’intento di promuovere un dialogo intergenerazionale tra anziani e bambini/adolescenti nei comuni coinvolti, coinvolgendo gli asini come mediatori. In un contesto naturale, quale quello del Lago di Como, gli asini diventeranno protagonisti di un percorso educativo e ludico che mira a stimolare il rispetto reciproco, la trasmissione di esperienze e conoscenze e la valorizzazione della cultura locale, il tutto all’insegna dell’inclusività e della solidarietà

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
LC

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di creare un’occasione di incontro e scambio tra le generazioni attraverso attività che coinvolgano sia i giovani che gli anziani, mettendo al centro il valore della cultura locale, il legame con la natura e l’importanza del tempo condiviso. Gli asini, emblema della tradizione del territorio, diventeranno il veicolo per favorire l’integrazione, la cura reciproca e il rafforzamento dei legami tra la comunità. Integrazione sociale: Creare un ambiente che favorisca il contatto tra persone di età diverse, migliorando la comprensione reciproca e abbattendo barriere generazionali. Valorizzazione delle tradizioni locali: Favorire la trasmissione di storie, mestieri e pratiche locali alle nuove generazioni, con il coinvolgimento diretto dei protagonisti della comunità. Sostegno emotivo e psicologico: Gli anziani avranno l’opportunità di sentirsi valorizzati e utili, mentre i più giovani potranno trarre beneficio dal contatto con figure di riferimento più adulte e sagge.

Punti di forza del progetto:

In una società “SOCIAL” rivolta all’isolamento attraverso i device il progetto offre Integrazione intergenerazionale: favorisce l’incontro tra diverse età, promuovendo la comprensione e il rispetto reciproco.Benefici psicologici: stimola il benessere emotivo, riducendo lo stress e migliorando l’autostima.Educazione e trasmissione di tradizioni: condivisione esperienze e valori, opportunità di apprendere dalla saggezza del passato. Legame con la natura: sviluppa il rispetto per gli animali

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
QUEL RAGLIO DELLAGO DI COMO A.P.S.
VIA DEI CIACC,3
2023

Missione:

Promuovere il benessere delle persone, nel territorio di residenza, attraverso il coinvolgimento terapeutico e educativo degli animali ( nello specifico asini, cani e conigli), favorendo attività assistite da animali (IAA) che stimolino la crescita personale, la comunicazione e l’inclusione sociale. Offriamo esperienze che supportano bambini, anziani e persone con disabilità, migliorando la loro qualità di vita, in un ambiente sereno, naturale e rispettoso dei legami tra uomo e animale.

Visione:

La visione dell’associazione Quel Raglio del Lago di Como A.P.S. è favorire il benessere psicofisico e sociale attraverso l’impiego degli animali, in particolare degli asini, nelle attività assistite da animali (IAA). Desideriamo creare esperienze che favoriscano l’integrazione, la comunicazione e la crescita emotiva, valorizzando il legame tra l’uomo e la natura, e contribuire a migliorare la qualità della vita di persone di tutte le età e abilità, con un approccio inclusivo e rispettoso.

Scopri la classifica