Posizione
in classifica
729°

Progetto

Unite in una sola voce

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’iniziativa risponde alla necessità di avvicinare un tema necessario e urgente al pubblico, soprattutto agli adolescenti. Gli incontri nelle scuole, con la testimonianza di Sofia e dei centri antiviolenza, già dal 2024 sono uno strumento efficace di dibattito con i giovani. Il monologo diffuso (in più luoghi grazie a più attrici) risponde al bisogno dei cittadini di sentirsi coinvolti e tende una mano alle vittime di violenza o di violenza assistita, e alle persone vicine a loro.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

L’associazione Quarto Bivio Lab insieme a La nuova Gerusalemme Onlus, che ospita in anonimato donne vittime di violenza domestica, propone un progetto di sensibilizzazione sul tema del contrasto alla violenza di genere su due fronti: la formazione, da un lato, e l’arte e lo spettacolo, dall’altro. Si prevede la messinscena di un monologo teatrale originale ispirato alla vera storia di Sofia, donna uscita da 35 anni di violenze da parte dell’ex marito, e un percorso formativo laboratoriale nelle scuole superiori per sensibilizzare sul tema, grazie a incontri diretti con Sofia e altre professioniste e a un percorso di scrittura creativa. Il monologo si terrà in contemporanea in più luoghi grazie alla voce di più attrici, come un’esperienza corale collettiva: più voci che diventano un’unica voce, più donne che diventano un noi. Il progetto nasce nel 2024 col supporto del bando AssiCuriamo insieme sostenuto da Vittoria Assicurazioni, Fondazione Specchio dei Tempi e Fondazione Carlo Acutis

Punti di forza del progetto:

La forza del progetto è molteplice: coinvolge e sensibilizza sul tema della violenza di genere diverse fasce di popolazione, e in particolare instaura un dibattito con i più giovani; si basa su una testimonianza di vita vissuta e insieme, attraverso il teatro, crea una narrazione universale della tematica; diventa progetto diffuso, in ascolto con i dati del territorio sul tema; ha già riscontrato un buon successo, e la sua formula può ora andare incontro a pubblici nuovi e nuove realtà.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Quarto Bivio Lab
Via Pietro Borsieri, 11
2022

Missione:

Quarto Bivio Lab ETS è un’associazione culturale under 35 nata a Milano nel 2022 dalla volontà di otto soci fondatori di mettere in sinergia le proprie competenze nell’organizzazione, comunicazione e produzione dell’evento culturale e le proprie professionalità artistiche come attori, musicisti, registi e formatori, allo scopo di dar vita a progetti con un impatto sui territori e le comunità, nell’ambito del teatro, dell’arte performativa, dell’evento culturale, della formazione.

Visione:

Crediamo che la cultura e l’arte abbiano un potere trasformativo positivo sui luoghi e sulle comunità. Crediamo nell’effetto di moltiplicazione dell’arte quando va oltre il singolo e diventa un progetto condiviso, collettivo. Per questo portiamo avanti collaborazioni e dialoghi con altre realtà, cercando e coltivando un pubblico non necessariamente già interessato all’arte performativa e all’evento culturale, per esempio gli adolescenti, provando a raggiungerlo con eventi diffusi sul territorio.

Scopri la classifica