Posizione
in classifica
676°

Progetto

Ristoranti di Comunità

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Favorire la socialità e la relazione, l’integrazione lavorativa di persone svantaggiate e la promozione di una cultura del consumo di cibo sano ed etico. Attraverso il rafforzamento dei ristoranti di comunità promossi da Qoelet in collaborazione con Caritas e la realizzazione dei primi punti di mensa diffusa sul territorio valdarnese, sarà possibile sostenere persone in difficoltà economica, sociale e relazionale, oltre ad integrare a livello lavorativo persone svantaggiate.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
AR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto, favorendo un’attività di rete tra soggetti del TS, ha l’obiettivo di creare una comunità inclusiva, coesa e solidale, rispondendo alle problematiche del territorio relative all’emergenza alimentare e relazionale e all’inclusione socio-lavorativa. Il progetto coinvolge le persone sole e fragili del Valdarno fiorentino e aretino, favorendo l’accesso a pasti gratuiti e sani attraverso ristoranti di comunità e coinvolge al contempo, migranti, richiedenti asilo e rifugiati, in opportunità occupazionali tramite borse lavoro e percorsi formativi. In un’ottica di filiera corta e solidale, il progetto genera competenze e lavoro per produrre pasti di qualità. I beneficiari acquisiranno competenze professionali, con l’inserimento in attività agricole e ristorative, ottenendo certificazioni specifiche. Inoltre, il progetto sensibilizzerà la comunità su temi come l’ecologia integrale, la sostenibilità e l’integrazione interculturale, tramite percorsi educativi per scuole ed eventi.

Punti di forza del progetto:

I Ristoranti di comunità, gestiti da più ETS che mettono in sinergie competenze e mezzi (spazi, relazioni, attività di imprenditoria sociale, volontariato), forniscono un servizio che consente alle persone di consumare pasti di qualità. I Ristoranti di comunità diventano così un luogo di aggregazione e di incontri tra povertà diverse. I pasti saranno prodotti grazie all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in particolare richiedenti asilo, rifugiati e migranti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Qoelet Impresa Sociale Srl
Via di Monsorbi 25
2019

Missione:

Qoelet si occupa di promuovere la formazione professionale e l’inserimento lavorativo di persone che vivono in condizioni di fragilità sociale, occupazionale ed economica, con l’obiettivo di renderle cittadini attivi ed inseriti nella propria comunità. Questo lo persegue prevalentemente attraverso attività nei seguenti settori: -Ristorazione / Mensa Sociale; – Agricoltura sociale, manutenzione e gestione di aree verdi e giardinaggio; – Lavori di pulizie di locali; – Accoglienza e turismo sociale

Visione:

QOELET IS aspira a creare una comunità dove ogni persona possa liberamente realizzarsi attraverso opportunità lavorative e sociali. Il modello economico in cui crediamo è basato sulla centralità dell’essere umano. L’idea di fondo è che lo sviluppo debba essere inteso non solo in termini di crescita economica, bensì come promozione del progresso umano, della libertà di scelta e della qualità della vita. Come direbbe il filosofo greco Aristotele, il nostro telos è la fioritura dell’essere.

Scopri la classifica