Posizione
in classifica
766°

Progetto

Primo Soccorso per Tutti: Educazione e Prevenzione per una Comunità Più Sicura

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel territorio locale, la scarsa conoscenza delle manovre di primo soccorso e la limitata consapevolezza dell’ubicazione dei DAE riducono l’efficacia degli interventi d’emergenza. Bambini e adulti non sono adeguatamente formati per affrontare situazioni di emergenza. Il progetto mira a colmare questa lacuna attraverso incontri formativi, sia presso le scuole che sul territorio, e una piattaforma digitale per la geolocalizzazione dele postazioni DAE sul territorio.

Il territorio interessato:

Regione
Liguria
Provincia
SP

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di diffondere conoscenze essenziali sul primo soccorso attraverso incontri formativi e informativi rivolti a studenti e cittadini. Le attività saranno condotte da personale qualificato e includeranno l’uso di metodologie didattiche innovative, come giochi educativi per i più piccoli. Inoltre, sarà sviluppata una piattaforma web per la geolocalizzazione delle postazioni DAE, migliorando l’accesso rapido ai defibrillatori e aumentando le possibilità di intervento tempestivo in caso di emergenza. L’iniziativa è aperta a tutti e mira a creare un impatto duraturo sulla sicurezza e consapevolezza della comunità, e formare la stessa sulle manovre di primo soccorso (disostruzione vie aeree, etc) e sull’uso del DAE. Attraverso incontri educativi nelle scuole e con la popolazione, e con il supporto di una piattaforma web per la geolocalizzazione dei DAE, il progetto vuole aumentare la preparazione e la consapevolezza della cittadinanza in caso di emergenze mediche

Punti di forza del progetto:

Il progetto ha un elevato impatto sociale, aumentando la conoscenza del primo soccorso e migliorando l’accessibilità ai DAE. L’uso di metodologie innovative, come giochi educativi e strumenti digitali, facilita l’apprendimento e coinvolge tutte le fasce d’età. È un’iniziativa semplice, efficace e inclusiva, aperta a tutta la comunità. La piattaforma DAE e la rete di volontari ne garantiscono la sostenibilità nel tempo, con il supporto di istituzioni e associazioni locali.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Pubblica Assistenza Luni ODV
Via Aurelia 220
1986

Missione:

L’Associazione promuove ed organizza iniziative volte a contrastare e risolvere problemi della vita civile, sociale e culturale, promuove ed organizza azioni volte a soddisfare bisogni collettivi ed individuali attraverso i valori della solidarietà, contribuisce all’affermazione dei principi della solidarietà popolare nei progetti di sviluppo civile e sociale della collettività, organizza forme di partecipazione e di intervento nel settore sanitario, sociale, ambientale, etc…

Visione:

L’Associazione informa il proprio impegno a scopi di rinnovamento civile, sociale e culturale nel perseguimento e nell’affermazione dei valori della solidarietà sociale per la realizzazione di una società più giusta e solidale, anche attraverso il riconoscimento dei diritti della persona e la loro tutela e lo sviluppo della cultura della cultura della solidarietà e la tutela dei diritti dei cittadini.

Scopri la classifica