Posizione
in classifica
568°

Progetto

"Formazione e Benessere: una chiave per l'autonomia"

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Formazione e Benessere: una chiave per l’autonomia” risponde al bisogno di giovani adulti (18-35 anni) in condizioni di fragilità sociale di trovare un percorso di reinserimento stabile. Il progetto offre accesso a servizi specifici come l’accompagnamento psicologico e a corsi professionali a pagamento, strumenti fondamentali per sviluppare autonomia, sicurezza e opportunità concrete di inclusione.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Formazione e Benessere Psicologico: una chiave per l’autonomia” si propone di rafforzare l’efficacia del progetto di accoglienza “Ripa dei Settesoli”, attivo dal 2011, attraverso il finanziamento di percorsi di formazione professionale, psicoterapia individuale e cure dentistiche per i giovani ospiti. L’obiettivo è fornire ai beneficiari gli strumenti necessari per superare traumi, acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro e raggiungere una piena autonomia. Il progetto include anche attività di formazione e supervisione per gli operatori, al fine di garantire un accompagnamento qualificato. Dal 2025, il progetto è gestito dal Ramo ETS della Provincia di S. Bonaventura dei Frati Minori.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per il suo approccio mirato al reinserimento sociale e lavorativo, andando oltre l’assistenza di prima necessità. Agisce su più livelli, offrendo sostegno materiale, recupero di valori umani, attenzione alla sfera affettiva e psicologica, oltre a supporto legale e sanitario, per favorire uno sviluppo umano integrale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Provincia di S.Bonaventura dei Frati Minori – Ramo ETS
Scala dell’Arce Capitolina 12
2022

Missione:

Continuare a svolgere la propria missione istituzionale di Ente ecclesiastico senza perdere il coordinamento e la realizzazione di alcune opere sociali che ritiene strategiche.

Visione:

Lo svolgimento di attività di utilità sociale attraverso l’esercizio di opere di beneficenza, assistenza sociale e accoglienza di persone in difficoltà dal punto di vista sociale al fine di offrire agli ospiti e bisognosi la possibilità di entrare in un percorso di rinascita basato sulla riscoperta della propria identità.

Scopri la classifica