Posizione
in classifica
125°

Progetto

Doposcuola "Il Rinforzo"

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Sostenere gli studenti del biennio delle superiori di secondo grado che sono in difficoltà negli studi e le loro famiglie, riducendo cosi l’abbandono scolastico e favorendo la formazione di cittadini responsabili. Nel doposcuola si accettano studenti delle medie o del triennio delle superiori, se i docenti volontari hanno tempo. Le attività consistono in lezioni individuali di RINFORZO nelle materie in cui i ragazzi hanno incontrato difficoltà o per chi voglia migliorare i propri risultati.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
PR

L’idea progettuale in sintesi:

Il passaggio alle scuole superiori si rivela sempre più difficoltoso per la mancanza dei prerequisiti di base degli studenti sia nell’area linguistica, come recenti studi stanno dimostrando, sia nell’area STEM. Le difficoltà dei ragazzi si sommano a quelle delle famiglie che raramente hanno le risorse per seguirli in questa fase. Una fase fondamentale per il positivo proseguimento del loro iter formativo e per la costruzione della loro personalità. La scuola è un momento di vita pregnante per i ragazzi che saranno domani cittadini ed è importante che questa diventi un’esperienza significativa sul piano degli apprendimenti, della socializzazione e della soddisfazione personale. Il “successo” scolastico (basta un 6 per chi ha sempre preso 3) rafforza l’autostima e sostiene la motivazione intrinseca all’impegno. Parimenti è importante aiutare gli studenti a capire se la scelta della scuola fatta è quella giusta, se esistono altre opzioni, che il “fallimento” è un’opportunità, ecc.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza sono: -la competenza dei volontari (ex professori, tecnici laureati, studenti delle superiori per la peer education e ognuno di loro mette a disposizione un minimo di 2/3 ore settimanali); -la modalità personalizzata delle lezioni per i tempi e le metodologie didattiche utilizzate (possono essere interventi programmati pe tutto l’anno o di qualche ora in vista di verifiche su argomenti non ben compresi); -i rapporti collaborativi con le scuole superiori e con le famiglie.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Provincia di Parma dei Frati Minori Cappuccini (Ente ecclesiastico leg. ric.)…
Sede legale: via Ferrari Bonini n.2
1931

Missione:

Seguiamo gli insegnamenti di San Francesco.

Visione:

Per amore del prossimo operiamo per i bisognosi con opere di carità.

Scopri la classifica