Posizione
in classifica
611°

Progetto

"Dalle radici alle foglie"

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno da soddisfare è quello di un cambiamento culturale nella società: dalla concezione, che purtroppo oggi domina, degli anziani da relegare in un cantuccio perché portatori passivi di bisogni assistenziali e cure mediche, occorre arrivare alla comprensione che tutto quello che si fa per gli anziani, che nell’albero della vita rappresentano le radici, è a vantaggio anche delle nuove generazioni (le foglie), come la linfa che nutre l’albero sale dalle radici e arriva alle ultime foglie.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
SA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto fa perno sul recupero della memoria storica attraverso la narrazione degli anziani e il ripristino di forme di solidarietà sociale, in un paesino del Cilento interno in cui avanza la desertificazione umana insieme alla sfiducia, la perdita d’identità di una comunità smarrita in un mondo globalizzato e dai deboli vincoli sociali e familiari. Valorizzare il patrimonio di esperienze e saperi degli anziani significa: aiutare gli anziani a sentirsi risorse e non peso per la società, superando l’attuale isolamento in cui spesso si ritrovano; rinvigorire le successive generazioni con la consapevolezza delle proprie radici e identità; ricostruire in un tutt’uno organico una microstoria non riportata nei libri di storia, ma importante in quanto interessa non solo il paese di Sacco ma l’Italia rurale prima dell’avvento della industrializzazione. In questo si mutua una prassi della civiltà del passato: l’ascolto e il trasferimento di saperi dalla vecchie alle nuove generazioni.

Punti di forza del progetto:

– Sopperisce all’assenza di servizi socio-ricreativi e di spazi di socializzazione per la popolazione anziana; – dà qualità alla vita degli anziani, contribuendo al loro benessere; – crea un ponte intergenerazionale, concorrendo alla “formazione profonda” dei giovani; – favorisce nella comunità processi duraturi di partecipazione e coesione, da cui possono prendere avvio altre costruttive forme di collaborazione. – arricchisce con la microstoria la conoscenza del quadro storico del ‘900.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Pro Loco Sacco APS
• Edificio Scolastico -Via Case Sparse, Loc. Serre
2023

Missione:

La Pro Loco Sacco svolge, senza finalità di lucro: – attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale; – attività di educazione, istruzione e formazione professionale; – attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio; – attività turistiche di interesse sociale, culturale e religioso; – interventi e servizi finalizzati al miglioramento dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.

Visione:

La pro Loco Sacco, in un contesto impoverito dallo spopolamento, si propone tra l’altro di promuovere e sviluppare la solidarietà e il volontariato nonché l’aggregazione sociale attraverso attività nel settore sociale e del volontariato a favore della popolazione del territorio (proposte per la terza età, realizzazione di spazi sociali destinati all’educazione, alla formazione e allo svago dei minori, iniziative finalizzate all’eliminazione di eventuali sacche di emarginazione ecc.).

Scopri la classifica