Posizione
in classifica
734°

Progetto

MOSTRA DEL LIBRO

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Bisogno di avere uno spazio di aggregazione e socializzazione, bisogno di avere l’opportunità, dopo la scuola, di gustare da soli, in compagnia, con i famigliari i libri, bisogno di vivere il “mondo libro” attraverso il gioco, bisogno da parte dei ragazzi di poter partecipare attivamente alla mostra, bisogno di conoscere, di volta in volta, autori, fumettisti, racconta storie, teatranti, storiografi, illustratori, grafici, librai con cui condividere esperienze uniche.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
BI

L’idea progettuale in sintesi:

Il Progetto nasce nel 1997 dall’unione delle idee dei genitori della scuola e della bibliotecaria del paese in memoria del maestro Pier Giorgio Lanza, insegnante presso la scuola primaria del paese. Coinvolge scuola primaria, secondaria di primo grado, asilo nido e scuola dell’infanzia. I bambini e i ragazzi partecipano ai laboratori proposti tenuti da esperti di diversi settori quali teatro, animazione alla lettura, scrittura creativa, a seconda delle tematiche che emergono all’interno del gruppo di coordinamento. Negli anni, con grande tenacia e dedizione, si è creata una rete di collaborazioni che sollecita e stimola la partecipazione attiva dei cittadini verso la promozione della cultura e dell’educazione. La proposta del libro e il suo valore educativo e culturale, vengono vissuti appieno, in uno spazio dedicato interamente all’iniziativa che diventa luogo di incontro e scambio, favorendo una forte socializzazione.

Punti di forza del progetto:

Riscoprire il bello di leggere. Continuità della proposta al territorio, ad oggi arrivata alla 24° edizioni. Condivisione dell’esperienza. Avere a disposizione una grande quantità di libri da consultare. Approcciarsi ai libri senza la presenza dei genitori, con creatività, grazie alla partecipazione di autori, fumettisti, racconta storie, teatranti, storiografi, illustratori, grafici, librai

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Pro Loco di Occhieppo Inferiore APS
Via Strada Vecchia per Ivrea 1/A
1993

Missione:

La nostra mission è promuovere la cultura come motore di sviluppo sociale ed economico, attraverso: la tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e folkloristico, l’organizzazione di eventi, ricerche storiche e attività educative, il coinvolgimento attivo della popolazione nella riscoperta delle proprie radici, la sinergia con enti, scuole e associazioni per progetti culturali innovativi.

Visione:

La cultura come fulcro della crescita del territorio, per un paese dinamico che sa rafforzare il senso di appartenenza e della coesione sociale, in cui tradizione e innovazione si incontrano, dove l’integrazione tra cultura, turismo ed enogastronomia crea nuove opportunità economiche. Attraverso queste azioni, la Pro Loco intende consolidare il ruolo della cultura come elemento distintivo e identitario della comunità, contribuendo alla sua crescita e valorizzazione a livello locale e oltre.

Scopri la classifica