Posizione
in classifica
27°

Progetto

MARE PER TUTTI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “MARE PER TUTTI” è la colonia marina per disabili con alto deficit motorio che permette a persone affette da gravi disabilità fisiche di poter fruire agevolmente del mare. L’arenile nasce per le persone costrette in carrozzina permettendo loro di giungere fino al bagnasciuga attraverso un percorso di pedane in cemento removibile e fin sotto ciascun ombrellone, al fine di consentire a tutti un agevole spostamento lungo tutto lo stabilimento balneare.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mare per tutti invece offre tutti i servizi: dall’accompagnamento in acqua alle docce accessibili a carrozzine e lettini; dalla possibilità di spostarsi liberamente agli ombrelloni, lettini, postazioni e bagni accessibili tutto con i dovuti accorgimenti per le persone con alto deficit motorio. Per la discesa in acqua, oltre che a servirsi dell’assistenza degli assistenti bagnanti specializzati per la sorveglianza della balneazione delle persone diversamente abili in acqua, vengono utilizzati dei lettini mare modificati per accompagnare le persone con medio alto deficit motorio in acqua e poi da lì riaccompagnarle sull’arenile. In questo modo la fruizione del mare è garantita anche per coloro che per forza maggiore devono essere trasportati con lettini particolarmente attrezzati per essere immersi in acqua. Sul lido sono poi presenti spogliatori e bagni accessibili, un’ampia sala mensa dove è possibile pranzare tutti insieme ed un’ampia area relax.

Punti di forza del progetto:

La denominazione “Mare per Tutti” scaturisce in contrapposizione al dato di fatto: il mare non è per tutti! Perché nonostante l’impegno normativo le strutture balneari in genere non sono in grado di accogliere in toto le persone con disabilità fisica. L’arenile dispone di personale qualificato e di tutte le attrezzature necessarie a garantire confort ad ogni tipo di persona soggetta a disabilità che ha necessità di una struttura accessibile in base alle proprie esigenze.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
PRO HANDICAP ODV
VIA MISENO 12
1996

Missione:

La “Pro Handicap” nasce con lo scopo di favorire il pieno inserimento delle persone disabili nella società civile; pone al centro della propria attenzione il valore del tempo libero e la necessità di affermare e di assicurarne il diritto spesse volte negato a causa delle barriere architettoniche sia fisiche, burocratiche e mentali. L’obiettivo è quello di valorizzare il tempo libero quale presupposto fondante per acquisire e consolidare quei rapporti sociali e relazionali per troppo tempo negati

Visione:

È proprio per affermare il valore del tempo libero che l’Associazione è quotidianamente impegnata al fine di concedere alle persone con grave deficit motorio e che non hanno altre possibilità di libera ed autonoma organizzazione di poter viaggiare ma non solo, infatti la Pro Handicap è nota sul territorio per la continua lotta al fianco delle persone disabili e meno agiate per l’abbattimento di ogni sorta di ostacolo.

Scopri la classifica