Posizione
in classifica
145°

Progetto

L'ALTrA cucina... per un pranzo d'Amore

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno di una società più sana. Il bisogno di abbattere le barriere del pregiudizio. Il bisogno di includere chi ha sbagliato e che ha diritto a una nuova possibilità. Il bisogno di sanare le ferite di chi ha ferito e far vincere il Bene.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Un pranzo natalizio, ma molto più di un semplice pranzo: chef stellati cucinano piatti gourmet e persone del. mondo dello spettacolo, dello sport, del giornalismo nonché persone comuni servono ai tavoli. Musica e cabaret sono il condimento finale. Nel territorio della regione Lazio coinvolgerà i detenuti delle carceri di Rebibbia maschile e femminile (e possibili ulteriori carceri) E’ un’autentica epidemia sociale quella che viene scatenata da “L’ALTrA cucina… per un pranzo d’amore” e il trend parla chiaro: negli ultimi due anni le carceri sono raddoppiate e la sensibilizzazione della popolazione è aumentata. Un fenomeno destinato a crescere e a nutrire di Bene tutto il territorio italiano. Un evento destinato a crescere ancora di più e che necessita di sostenitori generosi.

Punti di forza del progetto:

– Il progetto è di livello nazionale e si svolge, nello stesso giorno, in numerose carceri – gode di un’ampia rete di associazioni e di volontariati – abbatte pregiudizi – sgretola nei detenuti la percezione di essere giudicati per ciò che di sbagliato è stato compiuto – sgretola nella società la tendenza a giudicare per ciò che di sbagliato è stato commesso da chi è in carcere. Si vedono le persone e non più il reato. – Abbatte realmente le barriere – una comunicazione efficace

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Prison Fellowship Italia
Via degli Olmi 56
2009

Missione:

Trasformare la vita dei carcerati, delle loro famiglie e delle vittime attraverso una rete globale di soci e volontari.

Visione:

Rompere il circolo del crimine e risanare vite in tutto il mondo

Scopri la classifica