Posizione
in classifica
404°

Progetto

Accogliere per imparare: Comunità Viva - uno spazio di integrazione educante

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto – realizzato in collaborazione con la Diocesi di Prato e la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù – nasce dopo un processo di analisi che ha coinvolto diversi stakeholder da cui è emerso un preciso e sempre più emergente bisogno: l’integrazione dei bambini appartenenti alla comunità cinese (7-14 anni) che frequentano le scuole elementari e medie di Prato attraverso l’alfabetizzazione, il potenziamento delle attività scolastiche, la socializzazione tra pari.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
PO

L’idea progettuale in sintesi:

Prato, sin dagli anni Novanta, ha accolto numerosi immigrati dall’estero, in particolare dalla Cina, arrivando così a costituire una delle comunità cinesi più numerose in Italia. A dicembre 2023, la popolazione cinese risulta essere di 31.482 su 196.277 abitanti: è una comunità molto impegnata e dedita al mondo del lavoro, con il rischio sempre più tangibile della creazione di una sub società con regole e valori tutti propri che esulano molto da quelli del contesto di accoglienza. Vi è tuttavia il crescente bisogno delle famiglie con figli minori di un luogo di riferimento una volta terminata la giornata scolastica. La parrocchia del Sacro Cuore di Prato è inserita in una delle zone con più alta densità di abitanti cinesi, spesso con situazioni reddituali precarie ed è attualmente gestita da sacerdoti con fluente conoscenza della lingua cinese. Adiacente alla parrocchia, c’è lo spazio Comunità Viva, le cui dimensioni notevoli – con aule e spazi da condividere – è pronto ad accogliere!

Punti di forza del progetto:

I punti di forza sono: il sostegno scolastico, il potenziamento delle competenze di apprendimento di bambini e adolescenti di origine cinese, favorendo l’inserimento dei destinatari nel contesto scolastico spesso difficoltoso; l’integrazione delle culture; l’importanza dello spazio: definizione di un luogo fisico riconosciuto e “protetto” al fine di evitare l’abbandono di minori o prevenire il problema dei bambini nelle case/fabbrica; la creazione di servizi ai cittadini e opportunità lavorative

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
PRATO CULTURA SOCIETA’ COOPERATIVA
PIAZZA LIPPI, 21
2008

Missione:

La Cooperativa ha come scopo principale la valorizzazione del patrimonio patrimonio storico-artistico del territorio della Provincia di Prato, attraverso la realizzazione e la promozione di progetti rivolti ad utenze diversificate. Tra le attività fondanti della Cooperativa ci sono anche l’educazione, l’istruzione e la promozione culturale nell’ambito sociale e in particolare nella scuola.

Visione:

Immaginiamo un mondo in cui la cultura è il cuore pulsante della comunità, un luogo dove la creatività, l’inclusività e la valorizzazione delle diversità siano i fondamenti su cui costruire un futuro sostenibile e condiviso. Vorremmo essere punto di riferimento per la promozione delle arti, del patrimonio storico e delle tradizioni, creando spazi di incontro, confronto e crescita.

Scopri la classifica