Posizione
in classifica
426°

Progetto

#Nessunoescluso....

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Contrasto alla violenza di genere.Se ne parla molto più che nel passato ma non illudiamoci che questo basti a risolvere il problema . Il rapporto della Commissione parlamentare sul femminicidio ha messo in evidenza quanto diffuso sia il fenomeno e quanto la società tutta (dalle famiglie ai Tribunali) sia ancora impreparata a gestire il problema nella maniera più efficace e difendere donne e bambini da quello che si definisce «fuoco amato> che si consuma all’interno delle mura domestiche.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Al fine di ridurre le ineguaglianze e contrastare situazione di fragilità e di svantaggio della persona ovvero rafforzare l’autostima personale del giovane saranno organizzati e realizzati nelle Scuole della provincia Napoletana corsi di sostegno durante l’orario scolastico e extra-scolastico con attività di studio atte a far conoscere i fenomeni della violenza di genere; i sistemi di tutela previsti dall’Ordinamento Italiano e attività di sostegno come corsi di resinserimento al lavoro ed alla società in genere. Inoltre e sempre all”interno dell Scuole saranno realizzati sotto l’egida di professionisti gruppi di Whats app che saranno operativi on line, dunque sempre garantendo la presenza costante e l’anonimato Affinché nessuno si senta mai solo o isolato. Soprattutto quando ci sono problemi di trasporto o indipendenza logistica ed economica. Solidità e solidarietà civile, un binomio perfetto affinché prevalga la legge dell’uguaglianza e delle pari opportunità.

Punti di forza del progetto:

Il progetto vuole essere elemento territoriale di innovazione sociale attraverso l’offerta di strumenti moderni che permettano ai beneficiari di diventare protagonisti della propria vita e motore di una trasformazione positiva del proprio contesto: in modo particolare, la creazione di gruppi di auto-mutuo-aiuto su WhatsApp mira a porsi come mezzo di supporto sia professionale che tra persone che hanno vissuto o che vivono ancora situazioni di disagio legate ad atti di violenza di genere.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
P&P academy aps
Via Italia 4
2015

Missione:

La P&P academy aps è un associazione impegnata nel mondo delle attività sociali ed in particola modo nel contrasto alla violenza di genere attraverso la gestione diretta di due Centri Antiviolenza: Il CAV “Nondasola….” presente nell’Isola di Ischia e il Cav “SpazioDonna” ubicato in Pozzuoli (NA) – Ambito 12 – ovvero attraverso la ideazione e realizzazione di progetti finalizzati al contrasto della violenza di genere realizzati nell’ambito degli IStituti di Scuola secondaria di Napoli

Visione:

Il progetto nasce con l’obiettivo di contrastare la violenza di genere, nelle sue diverse forme ed espressioni, allo scopo di generare nelle vittime la consapevolezza del proprio valore in quanto persona. Contrastare il fenomeno della diffusione di genere attraverso la nascita di un forte sentimento civico e sociale; creare legami sociali e di solidarietà per accogliere coloro che vivono o si sentono emarginati dalla società ed in alcuni casi dalla stessa famiglia.

Scopri la classifica