Posizione
in classifica
455°

Progetto

BES e DSA TUTTI DIVERSI TUTTI CAPACI!

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Le scuole di secondo grado portano ad amplificare le fragilità degli studenti BES e DSA, mettendoli di fronte a carichi cognitivi complessi e a metodologie didattiche spesso non adatte alle loro esigenze. Per questo motivo diventa fondamentale per l’associazione che si occupa da oltre 20 anni di aiuto allo studio pomeridiano, rispondere coerentemente al bisogno riscontrato, aumentando il raggio di attività e competenze.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Creare uno spazio dedicato AULA BES e DSA in cui Tutor competenti e Volontari preparati, possano supportare in maniera continuativa e programmata, le fatiche dei ragazzi con bisogni educativi speciali e disturbi apprendimento, attraverso l’uso di strumenti compensativi pratici e idonei, con un focus particolare sulle aree critiche per loro: pianificazione, mappe concettuali e strategie per potenziare la memoria Attività: Accoglienza studenti, screening competenze e accompagnamento educativo e sostegno scolastico Workshop per i volontari: 4 incontri con 2 consulenti specializzati. Tematiche: Problema della Memoria a breve termine; Velocità di Elaborazione con esercitazioni pratiche e tecniche adeguate. Workshop studenti BES DSA 4 incontri con 2 consulenti. Tematiche: acquisizione di metodi compensativi per migliorare l’autonomia nello studio, offrire abilità efficaci per la costruzione di mappe e schemi, come strumenti di supporto. Strategie pratiche per il potenziamento della memoria

Punti di forza del progetto:

I Workshop, interattivi e pratici, favorendo un apprendimento collaborativo permetteranno di acquisire una maggiore autonomia nello studio, un utilizzo consapevole e proficuo degli strumenti compensativi; il miglioramento nella capacità di memorizzazione e rielaborazione dei contenuti e una maggiore fiducia e autostima nelle proprie capacità di apprendimento. I Volontari porteranno il bagaglio delle nuove competenze acquisite, anche agli altri ragazzi frequentanti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
PORTOFRANCO MILANO ODV
VIALE PAPINIANO 58
2004

Missione:

Portofranco Milano sostiene gli studenti delle scuole superiori, nello svolgimento dei compiti, nel recupero delle conoscenze disciplinari. Offre ai ragazzi servizi gratuiti quali: ripetizioni individuale con i volontari; studio individuale o a gruppi; incontri tematici per maturandi; aiuto all’apprendimento dell’italiano; tutoring; orientamento scolastico, pre-universitario e lavorativo; sportello psicologico di ascolto e consultazione; iniziative culturali e ricreative.

Visione:

Nasce nel 2000 dall’idea di un sacerdote milanese di offrire ai ragazzi un luogo per affrontare insieme uno dei loro principali bisogni: lo studio. Un luogo dove i ragazzi possono essere presi sul serio ed essere accolti innanzitutto come persone e che offre loro una compagnia che li aiuti ad essere sé stessi e a vivere anche l’impegno scolastico come occasione di crescita umana. L’obiettivo è motivare lo studio sostenendolo attraverso il coinvolgimento personale.

Scopri la classifica