Posizione
in classifica
377°

Progetto

ZattereFest: Dialogo, Potere e Movimenti

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il modello di cura della salute mentale privilegia un approccio centrato prevalentemente sull’uso dei farmaci, trascurando l’importanza della dimensione relazionale e sociale del benessere psichico. Questo progetto nasce dunque dal bisogno di promuovere un nuovo paradigma di cura e prevenzione della malattia mentale, che veda una sinergia armonica tra l’uso dei farmaci e pratiche relazionali, dialogiche, artistiche e culturali.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
CE

L’idea progettuale in sintesi:

Festival per promuovere una nuova cultura della salute mentale, che integra cure farmacologiche con pratiche dialogiche, relazionali e artistiche. L’evento coinvolgerà professionisti, beneficiari, utenti, familiari, istituzioni locali, associazioni e cittadinanza. Sono previste: 1. Sessioni di confronto dialogico: tavole rotonde e workshop inclusivi per condividere esperienze e prospettive di lavoro concrete 2. Attività artistiche e culturali: teatro, musicoterapia, tango terapia, esposizioni artistiche e concerti per favorire socialità e legami comunitari 3. Collaborazioni territoriali: sinergia tra psichiatri, associazioni locali, enti pubblici e beneficiari per generare impatti di lungo periodo 4. Spazi di ascolto e sostegno: aree informali per il dialogo e il supporto reciproco, favorendo la partecipazione attiva. Il festival vuole essere un laboratorio di pensiero e azione per ripensare i paradigmi di cura della salute mentale e tradurli in azioni concrete nei servizi territoriali

Punti di forza del progetto:

Network di esperti: rete di psichiatr* professionisti, che garantisce una forte autorevolezza scientifica Approccio integrato: pratiche relazionali e artistiche, come leva principale della dimensione di cura della salute mentale Inclusione attiva: coinvolgimento di tutt* i partecipant* per favorire una cultura di cura condivisa. Innovazione metodologica: promozione del concetto di co-decisione terapeutica Rafforzamento locale: creazione di sinergie e potenziamento dei servizi territoriali

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Ponti di Vista
Piazza Fanelli, 14
2024

Missione:

Promozione di un nuovo paradigma di cura e prevenzione della malattia mentale, che prevede sinergia tra l’uso dei farmaci e pratiche relazionali, dialogiche e artistiche. Si persegue un approccio olistico che coinvolga non solo gli operatori della salute mentale ma anche le persone direttamente interessate e i diversi attori del territorio. In tal modo si intende favorire la costruzione di servizi più inclusivi, la riduzione dello stigma e la creazione di spazi di confronto e ascolto collettivo.

Visione:

Una comunità in cui la salute mentale è coltivata attraverso un approccio integrato e inclusivo, che unisce cure farmacologiche a pratiche relazionali, dialogiche e artistiche. Un mondo in cui il benessere nasce dalla collaborazione tra professionisti, persone coinvolte e comunità, favorendo l’ascolto collettivo, riducendo lo stigma e costruendo spazi di crescita e connessione umana.

Scopri la classifica