Posizione
in classifica
614°

Progetto

FAIR PLAY – il valore educativo nello sport di ieri e oggi

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Lo sport moderno sembra concentrarsi sempre più sul successo a scapito dei valori morali di cui è sempre stato promotore (rispetto, amicizia, dedizione, solidarietà). In questo modo esso diviene uno spettacolo e perde il valore educativo. A ciò si aggiunge l’esclusione di molti bambini e ragazzi, soprattutto quelli provenienti da contesti familiari fragili, a cui l’attuale stile di vita ostacola il gioco all’aperto e la cui vulnerabilità impedisce ai genitori di avvicinarli alla pratica sportiva

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
AP

L’idea progettuale in sintesi:

Promuovere la pratica sportiva tra gli studenti, attraverso la realizzazione di laboratori, per prevenire il fenomeno sempre più diffuso dell’analfabetismo motorio. Realizzare attività intergenerazionali (laboratori di animazione sportiva rivolta a genitori/figli) finalizzata a rafforzare la coesione sociale. Organizzare incontri divulgativi e conferenze, rivolti alle famiglie degli atleti e a tutta la collettività, finalizzati alla promozione della cultura sportiva e dei valori morali (con il coinvolgimento di esperti e testimonial). Organizzare incontri di socializzazione e feste incentrate sullo sport e rivolte agli atleti, agli studenti incontrati nei laboratori, alla collettività al fine di rafforzare i legami, favorire la coesione sociale e contrastare la marginalità dei beneficiari fragili. Favorire l’accessibilità della pratica sportiva anche da parte di atleti provenienti da famiglie in situazione di fragilità socio-economica attraverso la donazione di voucher.

Punti di forza del progetto:

Il progetto integra aspetti educativi, sociali e culturali legati allo sport, offrendo un’esperienza completa che contribuisce allo sviluppo globale degli individui e della comunità. Esso educa le famiglie e la comunità sull’importanza dello sport, i suoi valori e benefici, incoraggiando una partecipazione attiva. Rappresenta un impegno concreto nell’abbattere le barriere economiche, garantendo che anche i bambini provenienti da famiglie in difficoltà possano accedere alle attività sportive.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Polisportiva Gagliarda società cooperativa sociale sportiva dilettantistica
via Val Sesia s.n.c.
2012

Missione:

La Polisportiva Gagliarda promuove la pratica sportiva tra bambini, adolescenti e giovani offrendo un ambiente sano dove possano crescere, imparare e divertirsi. L’Ente accoglie atleti indipendentemente dalle abilità e dalla provenienza, sostenendo il valore l’inclusione e della diversità, facilitando la pratica sportiva anche tra le famiglie con difficoltà socio-economiche. La Polisportiva organizza anche conferenze e dibattiti al fine di sensibilizzare al valore morale ed educativo dello sport

Visione:

La Polisportiva Gagliarda aspira a essere un punto di riferimento nel territorio per la promozione dello sport come strumento di crescita personale, inclusione sociale e benessere comunitario. Si desidera che ogni bambino, adolescente e giovane possa avere l’opportunità di praticare sport in un ambiente sano e sicuro, dove possa sviluppare le proprie capacità, indipendentemente dalle abilità, dalla provenienza o dalla condizione socio-economica.

Scopri la classifica