Posizione
in classifica
316°

Progetto

LEGAMI DI COMUNITA'

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Legami di Comunità” prevede la realizzazione di attivià laboratoriali ed educative utili a delineare un recupero delle relazioni tra giovani e anziani. Per fare questo bisogna creare opportunità e ambiti, in cui anziani e bambini possano superare ragioni ed elementi di separazione ed allontanamento e condividere un comune progetto sperimentandosi in attività strutturate volte a rendere il loro tempo di qualità e promuovendo la cultura del dono attraverso la banca del tempo.

Il territorio interessato:

Regione
Basilicata
Provincia
MT

L’idea progettuale in sintesi:

Il Coordinatore del servizio, in collaborazione con l’equipe educativa, gestirà le attività educative. ne centro diurno polivalente sito in Policoro -Mt-. Le aree privilegiate di interesse per le attività saranno: – ambiente e natura (momenti di merende comuni); – pittura e arti grafiche – realizzazione di manufatti con l’ausilio di materiali diversi (es. argilla) – realizzazione di bambole in stoffa – laboratori di cucina attraverso il recupero di ricette utilizzate nel passato. – realizzazione del libro dei ricordi. Nell’ambito del progetto la programmazione delle attività sarà effettuata nel pieno rispetto: 1. dei tempi e degli spazi dei singoli fruitori dei servizi, siano essi bambini che anziani; i momenti di incontro fra anziani e bambini saranno quindi opportunamente programmati e comunque suscettibili di modificazione; 2. dei tempi di programmazione propri dei singoli servizi. Il centro sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00 dal 1 settembre al 31 dicembre

Punti di forza del progetto:

Gli aspetti positivi dei progetti intergenerazionali aprono la strada al futuro: la collaborazione tra generazioni è inclusiva, non si limita a riunire giovani e anziani ma costituisce un approccio sistemico allo sviluppo e al benessere della comunità, riconoscendo e valorizzando tutte le persone che vi risiedono, prestando maggiore attenzione a quelle in condizioni di fragilità e vulnerabilita’ .

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
PIPPO’S HOUSE – SOC. COOP. SOCIALE ONLUS
VIA NAZARIO SAURO, 54-56
2001

Missione:

La mission primaria della Cooperativa PIPPO’S HOUSE è perseguire il concetto di “Economia di Comunione”, i cui principi richiamano ad un’azione di mercato no-profit destinata ad un impegno ideativo sul territorio, teso alla promozione integrale e solidale dell’uomo e della società, nel rispetto delle regole dell’impresa sociale orientata verso il Terzo Settore. Fondamentali sono i suoi principi: promuovere e sviluppare autonomie personali, relazionali e sociali degli utenti e relazioni sociali.

Visione:

L a Cooperativa promuove le attività sul territorio attraverso le proprie strutture e in collaborazione con altre associazioni territoriali ponendo al centro la persona, favorendo lo sviluppo della comunità, promuovendo inclusione e coesione sociale di persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità. l’impegno dell Coop. per la “Qualità dei Servizi” è il modo piu’ immediato per rendere visibile, misurabile, riconoscibile e apprezzabile il valore sociale che la compagine lavorativa produce

Scopri la classifica