Posizione
in classifica
449°

Progetto

Piccoli Esploratori: Crescere imparando

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde alla necessità di promuovere inclusione e coesione sociale nell’Unione della Romagna Faentina, dove il 27,6% degli alunni nelle scuole dell’infanzia e il 22,8% nella primaria sono stranieri. Vista l’elevata presenza di studenti di recente immigrazione, si rendono urgenti azioni mirate per favorire integrazione, sviluppo di intelligenza emotiva, competenze linguistiche e relazionali, collaborazione e successo scolastico, con un impatto misurabile sul territorio.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto propone percorsi educativi basati sull’educazione non formale per la scuola dell’infanzia e primaria, valorizzando l’apprendimento esperienziale, il benessere emotivo e l’inclusione linguistica. Il progetto mira a favorire la crescita personale, stimolando collaborazione, comunicazione e cittadinanza attiva. Nella scuola dell’infanzia: Biodiversità: attività pratiche e artistico-creative per esplorare la natura ed educare alla sostenibilità Yoga bimbi: pratiche corporee, giochi sul respiro e rilassamento per migliorare il benessere psico-fisico Emozioni: percorsi con una psicologa per riconoscere e gestire le emozioni attraverso il gioco Nella scuola primaria: Alfabetizzazione: laboratori a piccoli gruppi per rafforzare le competenze linguistiche in italiano e favorire l’integrazione degli studenti stranieri Multilingua: laboratori in lingua inglese con volontari europei per promuovere l’apprendimento linguistico e lo scambio interculturale con attività ludico-didattiche.

Punti di forza del progetto:

Approccio innovativo: Integra educazione non formale, natura, emozioni e multilinguismo Inclusione e coesione sociale: Favorisce l’integrazione di bambini stranieri e il successo scolastico Risposta ai bisogni emergenti: Affronta sfide legate alla diversità culturale e al benessere emotivo Apprendimento esperienziale: Stimola curiosità e partecipazione attraverso attività pratiche e interattive Impatto misurabile: Promuove collaborazione e cittadinanza attiva con benefici concreti sul territorio

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
PiGreco – SEMI di Intercultura APS
Piazza Martiri della Libertà, 39
2016

Missione:

Ci impegniamo a crescere con la comunità, promuovendo inclusione, equità e apprendimento per valorizzare culture e competenze diverse, dai bambini agli anziani, attraverso l’educazione non formale. Crediamo nell’empowerment e nella cooperazione per costruire una società coesa dove la diversità è un valore. Ogni persona è unica e il nostro compito è scoprire insieme la strada giusta per crescere. Alla base della nostra filosofia ci sono 4 pilastri: supporto, passione, creatività, divertimento.

Visione:

Immaginiamo una società in cui ogni individuo sia valorizzato e libero di esprimere il proprio potenziale. Crediamo nell’inclusione e nella diversità come motori di crescita e nell’educazione come ponte per il dialogo. Vogliamo essere un riferimento per l’apprendimento condiviso, trasformando creatività e impegno in opportunità concrete. Promuoviamo lo scambio interculturale e la cittadinanza attiva, ampliando orizzonti, connessioni e competenze per costruire un futuro più equo e sostenibile.

Scopri la classifica