Posizione
in classifica
687°

Progetto

Officina organica

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce dall’urgenza di rispondere alla mancanza di spazi di aggregazione in grado di includere tutti e tutte nei processi culturali e di transizione ecologica. Le azioni previste rispondono al bisogno di potenziare i legami con il quartiere, incrementando le attività gratuite, con laboratori ed esperienze rivolte al pubblico generico, bambini e bambine, pre adolescenti, adolescenti, giovani adulti e famiglie, coinvolgendo le istituzioni scolastiche per consolidare rapporti duraturi co

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
PA

L’idea progettuale in sintesi:

prevede l’attivazione di un laboratorio informale permanente che indaghi la biodiversità e l’ecologia attraverso vari linguaggi, dalla cucina alle tecniche artigianali e di ecodesign con O2Italia ets. Ha come obiettivo l’esplorazione della pratica artigianale e di autoproduzione come modalità conoscitiva applicata alla divulgazione scientifica e alla formazione ecologica. Focus della ricerca saranno le tecniche, i materiali, la loro biodiversità e sensorialità esplorata in tutte le dimensioni come strumento fondamentale per l’interpretazione e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio naturalistico e dunque della loro conoscenza e difesa. Nell’orizzonte metodologico di PMN, il laboratorio è il centro del pensiero e della conoscenza in una prospettiva teorica che muove dalla necessità di riscrivere il concetto di natura, inserendosi nell’ambito della rifondazione filosofica del pensiero ecologico. Uno spazio aperto al pubblico – in particolare alle fasce di povertà educativa

Punti di forza del progetto:

Uno spazio aperto al pubblico – in particolare alle fasce di povertà educativa del centro storico, della circoscrizione Castellammare e delle case popolari “San Pietro”- su concetti ecologici attraverso la pratica e il coinvolgimento attivo, con l’ibridazione di contenuti e linguaggi, di tecniche manuali e artigianali che coinvolgano cittadin* mettendo a disposizione strumenti e attrezzature adeguate all’apprendimento di varie tecniche sotto la guida di personale specializzato.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Piccolo Museo della Natura
via antonio gagini 23
2022

Missione:

L’Associazione Piccolo Museo della Natura gestisce il centro culturale Radici – Piccolo Museo della Natura insieme a Radici srl. Promuove la costruzione del pensiero ecologico attraverso esperienze educative e formative per bambini, adolescenti e adulti. Promuove l’arte come strumento per la divulgazione scientifica ed ecologica, per l’ inclusione sociale e il contrasto del degrado culturale e ambientale attraverso laboratori ed esperienze esplorative, ludiche ed educative negli spazi museali

Visione:

PMN vuole essere un polo di ricerca sui temi della sostenibilità ambientale, che coinvolga la cittadinanza nella transizione ecologica. Mira ad attivare nella cittadinanza una coscienza ecologica verso il processo delle Transition Town, con un ruolo generativo di cambiamenti per la sostenibilità. Promuove il pensiero ecologico, il fare artigianale e la letteratura nei processi educativi. Supporta la ricerca scientifica e le azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

Scopri la classifica