Posizione
in classifica
681°

Progetto

Sentirsi a casa: l'accoglienza come parte della cura

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Migliorare la qualità della vita e dei servizi di accompagnamento e cura dei minori malati oncologici e dei loro familiari che si recano a Roma per le terapie

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto di Peter Pan mira a migliorare la qualità della vita e il benessere delle famiglie colpite da una diagnosi di cancro pediatrico, creando una “casa lontano da casa” e una comunità di supporto. Si concentra su tre ambiti principali: Accoglienza (A1), per offrire un ambiente sicuro e amorevole, Servizi alle famiglie (A2), con supporto psico-oncologico per bambini e caregiver, e Formazione operatori (A3), per volontari e staff. L’obiettivo è fornire assistenza materiale ed emotiva, contrastare l’isolamento sociale e promuovere la consapevolezza sull’oncologia infantile, coinvolgendo attivamente la cittadinanza attraverso il volontariato.

Punti di forza del progetto:

1. Approccio multidimensionale: supporto emotivo, psicologico e materiale della famiglia. 2. Integrazione formale-informale: la flessibilità facilita la partecipazione spontanea e rafforza le relazioni di fiducia. 3. Coinvolgimento della comunità tramite il volontariato organizzato e continuamente formato.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Peter Pan ODV
Via San Francesco di Sales, 16
1994

Missione:

Peter Pan ODV, nata a Roma nel 1994, offre accoglienza e assistenza a bambini e adolescenti malati di cancro e alle loro famiglie. La sua missione è garantire supporto a chi arriva da tutta Italia e dal mondo per curare i propri figli. L’associazione promuove la solidarietà, il volontariato e i diritti dei piccoli pazienti con l’obiettivo di contrastare l’isolamento provocato dalla malattia.

Visione:

Il modello di accoglienza di Peter Pan intende contrastare la tendenza all’isolamento, ospitando l’intero nucleo familiare e favorendo la condivisione e il reciproco supporto tra le famiglie che condividono la stessa esperienza con l’obiettivo di rendere il percorso di cura più sostenibile.

Scopri la classifica