Posizione
in classifica
181°

Progetto

Tutti per uno!

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La dispersione scolastica (tasso del 12,8% in Puglia) è il principale “capitolo” della povertà educativa che il progetto intende affrontare: questa emergenza, connessa a quella dell’iperconnessione (64,5% dei minori abusano di tecnologie nella provincia di BTA), è manifestazione di una carenza generalizzata di coesione sociale e di attitudine alla cittadinanza attiva, cui si intende far fronte mediante occasioni di aggregazione in presenza, riflessione partecipata e (ri)motivazione allo studio.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BT

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede due filoni di intervento e quindi due servizi principali, erogati a titolo gratuito a beneficio della comunità: 1) Creazione di un doposcuola inclusivo nell’ambito dell’Oratorio della Parrocchia Maria SS Addolorata di Margherita di Savoia (BT), in grado di accogliere fino a 25 minori, compresi quanti aventi bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento (BES e DSA), con la finalità di supportare i beneficiari nello studio, sanando situazioni di difficoltà didattica e intervenendo sulla motivazione di ciascuno all’autoaffermazione. 2) Interventi di supporto psicoeducativo nelle classi (fino a 20) di scuole primarie e secondarie (I e II grado) dell’area provinciale di Barletta-Andria-Trani, che presentino problematiche relazionali, fragilità di interazione, fino a veri e propri casi di esclusione, soprusi e bullismi (scolastico e/o digitale). La realizzazione riguarda l’anno scolastico 2025/2026, prevedendo per il futuro presidi di sostenibilità.

Punti di forza del progetto:

– Innovazione e accessibilità del servizio: nell’area geografica non si riscontrano proposte di di doposcuola inclusivo condotte da professionisti in forma gratuita. – Risposta connessa ai bisogni: gli interventi supportivi sono dedicati alle classi scolastiche che esprimono necessità di un rinforzo psico-educativo. – Integrazione delle agenzie educative: la cordata sociale proponente intende raggiungere i minori in situazione di fragilità non solo a scuola, ma anche in ambito aggregativo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Pepita – Società Cooperativa Sociale
Viale Sondrio 7
2007

Missione:

Ideazione e conduzione di progetti educativi e psico-sociali nei contesti dell’educazione formale (scuole di ogni ordine e grado) e non formale (oratori, poli aggregativi e sportivi) del territorio italiano, con le finalità di valorizzare, responsabilizzare e attivare i minori nell’ambito comunitario di appartenenza, e di affiancare e supportare gli adulti di riferimento (docenti, educatori, operatori sociali, allenatori, genitori/familiari).

Visione:

L’essenza dell’educare per noi è: individuare e valorizzare i caratteri, le attitudini, le inclinazioni di bambini e ragazzi all’interno della comunità in cui vivono, per prevenire ogni insorgenza e manifestazione del disagio giovanile, con risposte coerenti ai bisogni socioeducativi del territorio.

Scopri la classifica