Posizione
in classifica
620°

Progetto

Tesori vicini

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende garantire ai bambini con bisogni educativi speciali e disabilità, un coinvolgimento nella vita comunitaria, valorizzandone il senso di appartenenza. Spesso estromessi da percorsi di partecipazione sociale i ragazzi si trovano a vivere ai “margini” della collettività, accedendo con difficoltà ad esperienze che potrebbero contribuire alla loro crescita personale. La soluzione risiede nell’inclusione dove l’arte e la cultura assurgono a leve potenti per abbattere le barriere.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea progettuale mira a coniugare due esigenze prioritarie: la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale della città di Acerra e l’inclusione di categorie vulnerabili. Coerentemente ai suddetti propositi, l’iniziativa contempla le seguenti attività, appositamente strutturate per favorire l’accesso alla cultura in modo coinvolgente e stimolante, quali: laboratori di pittura e arte, inclusa arte tattile e modellazione, mostra conclusiva dal titolo “Il castello degli artisti” e visite guidate esperienziali. Ogni attività sarà predisposta tenendo conto delle peculiari esigenze dei partecipanti, con l’adozione di metodologie didattiche personalizzate e di strumenti dispensativi e compensativi. Il progetto prevederà, inoltre, il coinvolgimento di educatori e professionisti del settore in grado di assicurare il supporto specialistico necessario per affrontare le sfide legate alle diverse tipologie di disabilità.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per la sua duplice aspirazione: esso, infatti, non si limita soltanto ad incentivare la riscoperta delle tradizioni acerrane, che meritano indubbiamente una particolare attenzione, ma punta, altresì, a costruire un ambiente di crescita personale e comunitaria duratura, in cui i beneficiari non siano relegati a “semplici spettatori”, ma diventano protagonisti attivi di un processo di coesione sociale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
PARSIFAL COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Corso Garibaldi 7
1995

Missione:

La cooperativa “Parsifal” nasce con l’obiettivo principale di promuovere l’integrazione sociale e il benessere umano dei cittadini, attraverso la gestione di servizi socio-assistenziali ed educativi, con particolare attenzione ai minori e, più in generale, alle persone in situazioni di svantaggio culturale e socio-familiare. Nel corso degli anni, la cooperativa ha promosso numerose attività, creando progetti paralleli per rispondere in modo efficace alle esigenze sociali e non degli utenti.

Visione:

La nostra visione è costruire una società più equa e inclusiva, in cui ogni individuo, indipendentemente dalle sue condizioni sociali, culturali ed economiche, abbia la possibilità di esprimere il proprio potenziale e vivere una vita dignitosa. Lavoriamo per creare opportunità di crescita, inclusione e recupero, promuovendo il benessere delle persone e la coesione sociale attraverso il sostegno, l’educazione e l’inserimento lavorativo.

Scopri la classifica