Posizione
in classifica
33°

Progetto

UNA STORIA BELLISSIMA: 100 ANNI DI ORATORIO

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Vogliamo dare un’ educazione che tiene conto di un tempo in cui le modalità di comunicazione con i giovani richiedono freschezza, vitalità, empatia.Per questo, accanto alla ristrutturazione edilizia, intendiamo valorizzare lo sforzo che la Chiesa Cattolica compie ogni giorno per interpretare i tempi che cambiano, tenendo dritta la barra dei valori e della fede affinché ogni giovane, ma anche ogni adulto, concepisca la vita, la fraternità, la confidenza con Gesù come arricchimento e completamento

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BG

L’idea progettuale in sintesi:

Dopo 100 anni il nostro oratorio ha necessità di rinnovarsi, abbiamo creato un progetto di riqualificazione e rinnovamento in quanto gli spazi non sono piu’ adeguati alla proposta educativa e di accoglienza che ci proponiamo, tutti gli edifici dell’oratorio non conoscono la solidità strutturale. Inoltre dobbiamo dare sicurezza ai campi da gioco, salone delle attività, bar e aumentare gli spazi verdi un fattore importante nel processo educatico come ha spiegato Papa Francesco. Abbiamo un prgetto organizzato in due fasi: la prima comprende la ristrutturazione della locali che ospitano le aule per il catechismo. La seconda è la parte più impegnativa e prevede la costruzione di un nuovo salone, servizi igienici adatti anche ai disabili e la sistemazione delle aree esterne con la realizzazione dei nuovi campi da gioco forniti di illuminazione adeguata e costruiti con materiali sicuri. L’ide è motivata dall’unità pastorale in qunato l’oratorio a Gaggiano è ancora un punto di riferimento.

Punti di forza del progetto:

Con il progetto “una storia bellissima: 100 anni di oratorio” vogliamo prenderci cura dell’altro e accogliere le singole individualità, educare al rispetto per l’altro, fare aggregazione per combattere il bullismo e dare uno spazio in cui crescere e costruire certezze.Allo stesso tempo, l’Istruzione intende essere uno strumento canonico-pastorale dove poter agire con gradualità, avere un dialogo diretto e paziente con i fedeli rispettando i luoghi, i segni e la loro vita di fede.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
PARROCCHIA SPIRITO SANTO
VIA GENERALE DELLA CHIESA SNC
1986

Missione:

La Chiesa è “per natura missionaria”.La comunione e la missione sono le due facce della sua identità.Di conseguenza il cuore del nostro trovarci è Gesù Cristo che impariamo a conoscere attraverso una vita condivisa. Con il progetto “una storia bellissima: 100 anni di oratorio” vogliamo prenderci cura dell’altro e accogliere le singole individualità, educare al rispetto per l’altro, fare aggregazione per combattere il bullismo e dare uno spazio in cui crescere e costruire certezze.

Visione:

Viviamo in un mondo più articolato rispetto al passato e segnato dal pluralismo culturale e religioso. Allo stesso tempo, l’Istruzione intende essere uno strumento canonico-pastorale dove poter agire con gradualità, avere un dialogo diretto e paziente con i fedeli rispettando i luoghi, i segni e la loro vita di fede, avere una unità pastorale dove ognuno possa trovare il proprio posto e il proprio servizio. Dando ad ognuno la possibilità di essere parte attiva nella Comunità.

Scopri la classifica