Posizione
in classifica
618°

Progetto

Doposcuola Pop

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto riguarda la popolazione scolastica di Anzio e Nettuno nella fascia d’età 6-18 in cui si riscontra una percentuale significativa di alunni con background migratorio. I problemi riscontrati sono: ritardi nell’attivazione dei corsi L2, assenza di un approccio pedagogico interculturale e di piani strategici per il recupero di ragazzi a rischio dispersione scolastica, povertà educativa ed emarginazione, con attenzione anche alla cura del benessere psicologico dei minori iscritti.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il Doposcuola Pop organizzato dalla Caritas Parrocchiale Santi Pio e Antonio e dalla Rete sociale C.U.R.A. ODV, prevede: aiuto compiti, laboratori di lingua italiana per ragazzi stranieri, orientamento narrativo, attività educative e ludiche, sportello di ascolto psicologico, accoglienza e orientamento ai genitori, organizzazione di rete sinergiche con scuole, altri servizi educativi e Servizi Sociali della città. I beneficiari sono: bambini delle scuole primarie e adolescenti delle scuole secondarie di I e II grado. Si tratta di minori a rischio dispersione scolastica ed emarginazione in situazioni di povertà educativa. Il doposcuola ha un orientamento pedagogico di tipo interculturale. Nella stagione 2023-2024 gli iscritti erano 70 attualmente sono 90. I volontari sono 40 tra insegnanti e volontari all’accoglienza e sorveglianza, una comunità solidale che mette al servizio della città competenze e positività per costruire un futuro di armonia sociale e di pari opportunità.

Punti di forza del progetto:

Tutti gli alunni che hanno frequentato con costanza il doposcuola hanno raggiunto l’obiettivo della promozione. Possiamo affermare che i tasselli del puzzle del nostro progetto si sono incastrati in maniera efficace ed efficiente confermando la validità del metodo e dell’approccio educativo e formativo dei nostri insegnanti volontari. Tutte le strategie didattiche sono volte a raggiungere gli obiettivi di autoregolazione ed orientamento. Altro punto di forza è l’accoglienza e l’ascolto.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Parrocchia Santi Pio e Antonio
via P. Aldobrandini 2
1987

Missione:

Nella nostra Parrocchia sono presenti varie attività capaci di rispondere ai bisogni della comunità, tra cui: – Catechismo; – Oratorio, aperto ai minori e prevede attività ludico-ricreative; -Centro Aiuto alla vita che segue le donne in maternità; -Caritas parrocchiale che attualmente segue 180 famiglie; – Doposcuola popolare che segue 80 minori dalle scuole primarie alle secondarie; – Sportello Accoglienza-Orientamento in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Anzio e altri enti

Visione:

Il fine comune di queste attività è poter seguire le persone nella crescita spirituale, umana, sociale, educativa e formativa senza trascurare i bisogni primari legati al vivere quotidiano grazie alle opere della Caritas parrocchiale che segue le famiglie iscritte anche nella ricerca del lavoro in sinergia con lo Sportello Accoglienza-Orientamento e la formazione di minori con il doposcuola popolare in collaborazione con un ente del Terzo Settore la Rete Sociale Comunità Urbana Reciproco Aiuto.

Scopri la classifica