Posizione
in classifica
109°

Progetto

Follie Culturali

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno al quale il progetto intendere rispondere è sostenere la formazione di un pensiero critico sulla realtà.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

La proposta desidera accompagnare la persona nella costruzione di un pensiero critico attraverso quattro tappe: 1.CURIOSITÀ: si invita un relatore che declina il tema scelto dall’equipe e propone un’attività di laboratorio 2.RICERCA: Tra il primo e il secondo appuntamento vengono consegnati alcuni testi di approfondimento che aprono un tempo di ricerca personale. 3. INCONTRO: Nel terzo appuntamento si invita un relatore esterno che partendo dal tema scelto offre un approfondimento su alcuni scenari politici o culturali di carattere locale o internazionale. 4. RESPONSABILITA’:Si desidera recuperare le tappe vissute e aiutare ciascuno dei partecipanti a scegliere alcune “strade di risposta”.

Punti di forza del progetto:

I punti forza del progetto sono due: 1) consegnare ai partecipanti un metodo per leggere la cultura di oggi e formare un pensiero critico; 2) il carattere intergenerazionale, poiché la proposta coinvolge persone di diversa età (19-70).

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Parrocchia San Giuseppe
Via Carlo Alberto 2
1000

Missione:

La parrocchia san Giuseppe di Bovolone desidera attivare una cura integrale per ogni persona e del suo cammino di fede, dalla nascita fino all’ingresso nella vita eterna. Contribuisce, nel territorio dove si inserisce, a favorire una comunione ad intra e ad extra la comunità; così da vivere fino in fondo la “cattolicità”, intesa come capacità di essere per tutti e di far convergere le diversità verso punti di unità.

Visione:

La Parrocchia san Giuseppe in Bovolone promuove iniziative di annuncio del Vangelo di Gesù Cristo, sostiene azioni caritative e propone cammini culturali per aiutare i cristiani a leggere la storia e gli eventi di oggi. C’è il desiderio, come comunità cristiana, di imparare ad essere una voce significativa nella cultura contemporanea.

Scopri la classifica