Posizione
in classifica
452°

Progetto

“FACCIAMO CHE ERAVAMO .....” uno spazio di socialità per bambini/ragazzi ...

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La parrocchia di S. Frumenzio oltre alle attività di catechismo per i bambini e catechesi per tutte le fasce di età, ospita – nella propria Casa della Carità – una casa famiglia per mamme sole con bambino (Casa Donata) ed un asilo-nido solidale (Tanaliberamondo). Si avverte il bisogno di un luogo che possa coniugare l’esigenza ludica dei bambini con quella di socialità delle famiglie e degli anziani. Il giardino parrocchiale, adeguatamente attrezzato, risponde positivamente a questa esigenza.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

E’ convinzione di tutti coloro che si occupano di educazione ed è esperienza diretta di tutti i genitori che giocare e svolgere attività ludiche sia importante per i bambini, già a partire dalla più tenera età. Il gioco, soprattutto quello che coinvolge sia la mente che il corpo e che si svolge all’aria aperta a diretto contatto con altri coetanei, è uno strumento indispensabile non solo per sostenere lo sviluppo delle potenzialità psicofisiche dei bambini ma anche per la loro formazione alla lealtà, alla gratuità, alla valorizzazione e al rispetto del proprio e dell’altrui corpo, alla considerazione delle attitudini di ciascuno, al dominio di sé, all’autoeducazione: valori autenticamente umani e profondamente cristiani. E’, altresì, esigenza diffusa e condivisa che, in un mondo sempre più social e spersonalizzato, la possibilità di avere contatti diretti con altre persone con cui condividere idee, progetti, speranze, preoccupazioni sia una leva importante di socialità per le famiglie.

Punti di forza del progetto:

La realizzazione del progetto permette di dare una risposta significativa alla duplice esigenza innanzi esposta, sia dei bambini che degli adulti/anziani. I bambini potrebbero godere di un ambiente sicuro e a loro misura che li stimoli dal punto di vista fisico, intellettivo e sociale accendendo la loro fantasia e capacità relazionale. Grazie alla presenza di panchine e tavolini, gli adulti che accompagnano i bambini potranno sostare e incontrarsi tra loro senza perdere di vista i loro piccoli.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Parrocchia San Frumenzio E.T.S.
Via Cavriglia 8
1971

Missione:

La Parrocchia San Frumenzio, oltre alle attivita di carattere pastorale, caratteristiche di una parrocchia, svolge, ai sensi dell’art. 5 del Codice del Terzo Settore ( D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117), attività di interesse generale nell’ambito dell’assistenza sociale e, in particolare, iniziative a favore di giovani, ragazzi e bambini nonchè di assistenza per persone in condizioni di bisogno .

Visione:

Creare, con il presente progetto, spazi di socialità e ricreazione rivolti alle diverse realtà presenti in ambito parrocchiale: casa famiglia, asilo nido solidale, anziani, coppie con bambini/ragazzi che frequentano anche la catechesi.

Scopri la classifica