Posizione
in classifica
469°

Progetto

Una finestra dalla chiesa

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Contribuire al bisogno energetico della parrocchia e l’insufficienza degli spazi esistenti. Per rispondere alle esigenze della comunità parrocchiale in continua crescita sia in termini di numero che in termini di attività svolte. Favorire il network con le realtà territoriali ospitando eventi. Creare la possibilità per chi è in difficoltà o per vari gruppi parrocchiale di avere uno spazio a disposizione per poter svolgere momenti sia culturali che conviviali.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Realizzare una struttura mobile con pareti di vetro su uno spazio attualmente inutilizzato, che avrà una funzione multifunzionale -innovativo ed con attenzione all’ambiente prevedendo un impianto fotovoltaico e senza barriere architettoniche. Creare uno spazio accogliente, luminoso e versatile che possa soddisfare le esigenze della comunità parrocchiale laddove le strutture esistenti non bastino all’accoglienza ed allo svolgimento delle diverse attività parrocchiali visto al grande utenza che la parrocchia gestisce e le tante attività in corso a servizio della comunità. La stanza avrà una superficie di circa 50 mq, la struttura sarà realizzata con vetro temperato per garantire sicurezza e resistenza. La stanza sarà dotata di porte scorrevoli, finestre apribili per la ventilazione naturale e tende oscuranti per il controllo della luce. Arredata con tavoli modulari, sedie impilabili, lavagna interattiva, proiettore, previsto un impianto riscaldamento e raffreddamento.

Punti di forza del progetto:

Assenza di barriere architettoniche: creare uno spazio innovativo parte integrante della chiesa, che si presta a diverse attività. Favorire la socializzazione e l’integrazione tra i membri della comunità. Ambiente sicuro e stimolante per i bambini e i ragazzi, con attenzione alle persone con disabilità. Promuovere attività educative, ricreative, culturali avendo la possibilità di essere in un ambiente familiare. Attenzione all’ambiente: previsto impianto fotovoltaico. creazione network territo

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Parrocchia Sacro Cuore
via San Rocco 3
1993

Missione:

L’impegno per essere una chiesa accogliente e aperta, senza barriere, dove ognuno può sentirsi benvenuto e supportato. Un luogo dove si valorizzano l’ascolto, il dialogo e la partecipazione. Essere famiglia per far sentire ognuno a casa, pronta a rispondere rapidamente ai bisogni di ognuno, senza ritardi o esitazioni, non limitata dagli spazi sacri, ma spinta dalla passione per diffondere il Vangelo e raggiungere tutti con gesti concreti d’amore e di vicinanza.

Visione:

1° La cura delle anime 2° Il “munus docendi” predicare e la Parola di Dio a tutti i fedeli, perché essi, radicati nella fede, nella speranza e nella carità, crescano in Cristo, e la comunità cristiana renda quella testimonianza di Carità che il Signore ha raccomandato. 3° Creare comunità e famiglia 4° Il “munus sanctifieandi”: Sacrificio Eucaristico centro e culmine della vità della comunità 5° Mettersi al servizio del prossimo istituendo diversi canali di contatto 6° centri di accoglienza

Scopri la classifica