Posizione
in classifica
715°

Progetto

Spazio Zalivani: Accoglienza, dialogo, laboratorio

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Permettere ai giovanissimi di condividere percorso di crescita reciprocamente importante creando un clima di complicità nel quale costruire alleanze e sfide. In questo momento storico assume grande rilevanza la costruzione di relazioni di amicizia sulle quali fare affidamento nei momenti di difficoltà. Creare luoghi funzionali ad ospitare giovanissimi, creare eventi idonei per la costruzione delle relazioni risulta essenziale in un’ottica di collaborazione e di aiuto alle famiglie di origine

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
BL

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea è creare uno spazio aggregativo polivalente per raccogliere un maggior numero di ragazzi offrendo oltre la mensa e un servizio compiti anche personalizzato anche un tempo di condivisione Il progetto prevede l’implementazione del servizio spazio talibani incrementando l’offerta delle attività strutturate rivolte al target 12- 17 anni con corsi di coding, musica dj laboratori di teatro, laboratori per lo sviluppo della manualità, studio assistito … le attività ambiscono stimolare i giovanissimi a incontrarsi a relazionarsi con attività organizzate da altri soggetti e promuovere l’aggregazione e la condivisione di attività proposte direttamente dai giovani fruitori e che vadano verso la conoscenza e la partecipazione del territorio da loro vissuto. Il medesimo percorso è proposto anche alle giovani famiglie di nuova residenza che in assenza di rete parentale potrebbero beneficiare anche di scambio generazionale.

Punti di forza del progetto:

Siamo una struttura che da cinquant’anni si occupa di età evolutiva e delle famiglie, monitoriamo la situazione territoriale e captiamo quindi le esigenze della popolazione, in questo caso famiglie e giovanissimi. Rafforzeremo l’esistente in collaborazione con associazioni e amministrazioni locali. Allargheremo ai giovanissimi del territorio la possibilità di stare con i coetanei studiare e raccontarsi divertirsi in un ambiente sicuro e protetto con personale qualificato.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Parrocchia S. Maria Nascente
P.zza Boito, 2
1948

Missione:

La struttura si occupa della fascia 1-6 anni: siamo un nido integrato autorizzato dalla Regione Veneto e scuola dell’infanzia paritaria. Accogliamo una novantina di bambini. Sono occupate n. 15 dipendenti. Dal 2012 sosteniamo le famiglie dei bambini che frequentano la scuola primaria con il servizio Sisco- servizio di integrazione scolastica che offre: mensa, aiuto compiti, tempo di gioco e laboratori. Utilizzano i servizi Sisco circa 80 utenti.

Visione:

Aiutare le famiglie nella gestione del work Life balance inteso in termini di conciliazione, di benessere personale e di riposo e nel contempo valorizzare la qualità conciliando i tempi del lavoro e i carichi della cura di famiglia incrementando quindi i servizi dedicati ai minori con una nuova articolazione oraria e per diverse età: Copertura delle pause scolastiche sostegno nei compiti n gestione delle attività extrascolastiche servizi di assistenza e supporto delle difficoltà

Scopri la classifica