Posizione
in classifica
332°

Progetto

Sala di comunità

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Attualmente sia in ambito ecclesiale che civile non sono presenti spazi in cui poter convocare ampie assemblee, presentazioni, conferenze, occasioni conviviali, ecc. Così in passato si è dovuto ricorrere alla chiesa parrocchiale come luogo di incontro per funzioni extra liturgiche (incontri culturali e formativi, rappresentazioni della scuola parrocchiale, momenti conviviali, ecc.) in quanto la comunità non disponeva di altro spazio adeguato.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RE

L’idea progettuale in sintesi:

La nuova struttura vedrebbe una notevole diminuzione della cubatura, una coibentazione adeguata con pannelli fotovoltaici che ne possano garantire la sostenibilità delle utenze, l’eliminazione della galleria a gradinate e del grande palco con relativo golfo, ritenuti non più adeguati all’utilizzo pastorale, l’installazione di un ascensore per accedere al primo piano e alle stanze dell’oratorio al primo piano già esistenti cosa attualmente non possibile per chi ha difficoltà nei movimenti, creazione di una cucina a norma a servizio del salone, la predisposizione di una parete impacchettabile che può dividere in due il salone per concedere maggiore flessibilità di utilizzo, la dotazione di docce nei bagni per permetterne un uso come luogo per ritiri o vite comunitarie, un adeguato spazio destinato a Caritas nel suo servizio di distribuzione alimenti e vestiario con le necessità di deposito che richiedono.

Punti di forza del progetto:

Rigenerazione urbana di uno spazio. Cammino condiviso con il Comune. Crea uno spazio al momento non presente ma necessario per la vita sia religiosa che sociale. fornisce lo spazio per lo sviluppo di attività socio culturali. Da spazi adeguati alla distribuzione alimenti e vestiario della Caritas parrocchiale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Parrocchia di sant’Andrea
vicolo Canonica 1
1986

Missione:

annuncio della buona notizia di Gesù, vicinanza e farsi carico delle realtà di fragilità e povertà del territorio, accompagnamento della crescita delle giovani generazioni, testimonianza nel sostegno al tessuto sociale del territorio

Visione:

essere casa fra le case, ponte tra strada e chiesa, costruzione di una comunità missionaria e aperta, un luogo di incontro a servizio di tutti

Scopri la classifica