Posizione
in classifica
200°

Progetto

Progetto Convivenza: tra necessità e felicità in co-housing generazionale

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Progetto Convivenza mira a rispondere al crescente bisogno di reinserimento lavorativo e integrazione sociale di individui vulnerabili, come donne in difficoltà, giovani adulti abbandonati dopo i 18 anni e anziani isolati. Fornisce un ambiente co-housing dove il supporto reciproco e le attività comuni facilitano lo sviluppo di competenze professionali e personali, essenziali per l’autosufficienza economica e l’inclusione attiva nella società, affrontando così l’esclusione lavorativa e sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
CN

L’idea progettuale in sintesi:

Progetto Convivenza è un innovativo modello di co-housing che unisce donne, giovani adulti oltre i 18 anni abbandonati e anziani, promuovendo un ambiente familiare e supportivo. Il progetto fornisce alloggi sicuri e partecipativi, dove gli ospiti collaborano nella gestione quotidiana e nelle attività comunitarie. Focalizzandosi su formazione, reinserimento lavorativo e supporto psicosociale, mira a rafforzare l’autonomia e la resilienza, riducendo l’isolamento e migliorando la qualità della vita.

Punti di forza del progetto:

Progetto Convivenza eccelle nell’integrare generazioni diverse, offrendo soluzioni abitative inclusive che migliorano il benessere degli ospiti. Promuove l’indipendenza attraverso l’empowerment, la formazione professionale e l’integrazione lavorativa. La struttura di co-housing favorisce lo scambio di competenze e la solidarietà tra ospiti, rafforzando il tessuto sociale. Inoltre, adotta pratiche sostenibili e eco-compatibili, contribuendo a un impatto ambientale positivo nella comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
PARROCCHIA CUORE IMMACOLATO DI MARIA
Via Dante Livio Bianco 1
1986

Missione:

La parrocchia serve la comunità con diverse iniziative: laboratori estivi per giovani, assistenza agli anziani, un gruppo di teatro, un orto didattico, doposcuola e distribuzione alimentare. Offre supporto a famiglie in difficoltà, promuovendo inclusione e crescita personale e gestisce con i volontari 11 co-housing dove vengono ospitati per periodo a medio-lungo termine, donne vittima di violenza, adolescenti e persone che hanno perso il lavoro etc.., ne segue anche il reinserimento lavorativo.

Visione:

La nostra visione è crescere come pilastro di supporto nella comunità, ampliando le attività di inclusione e assistenza. Miriamo a costruire una comunità solidale e resiliente, dove laboratori, assistenza agli anziani, teatro, orti didattici e co-housing sono pilastri nel cammino individuale verso il benessere. Impegnati nel reinserimento lavorativo, lavoriamo per un futuro di opportunità e accoglienza per tutti.

Scopri la classifica