Posizione
in classifica
619°

Progetto

Libri con le ruote

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto: – porta i libri nei luoghi di aggregazione dei bambini, rendendo la lettura più accessibile per tutti – promuove il piacere della lettura, offrendo un’esperienza coinvolgente e interattiva in grado di diffondere cultura – si rivolge ai bambini, indipendentemente dal loro background sociale ed economico – utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto della biblioteca itinerante, sensibilizzando bambini e famiglie alla mobilità sostenibile e al rispetto per l’ambiente

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
PR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto unisce cultura, inclusione, educazione e sostenibilità, con un forte impatto sociale e territoriale. Una piccola biblioteca itinerante su due ruote fa tappa in vari parchi cittadini di Parma, con letture ad alta voce per i bambini. Durante ogni tappa, i piccoli lettori possono anche prendere in prestito un libro, restituendolo nell’incontro successivo o direttamente in biblioteca, familiarizzando così con il sistema bibliotecario. Questa iniziativa facilita l’accesso alla lettura avvicinando i libri ai lettori in un ambiente informale e stimolante, creando un’abitudine alla lettura sin dalla prima infanzia. Inoltre il progetto si rivolge a tutti i bambini, indipendentemente dal background sociale ed economico, raggiungendo anche famiglie che non avrebbero altrimenti accesso a queste risorse, promuovendo la lettura come diritto universale. Gli eventi, organizzati nei parchi cittadini, diventano momenti di incontro e rafforzano il senso di comunità.

Punti di forza del progetto:

1) Accessibilità alla lettura: i libri raggiungono direttamente i bambini nei loro luoghi di gioco 2) Sostenibilità ambientale: la biblioteca viaggia in bicicletta e promuove la mobilità sostenibile 3) Partecipazione attiva: i bambini ad ogni appuntamento possono ritirare un “passaporto” su cui viene applicato un timbro ad ogni presenza; con 4 timbri si ha uno sconto sull’acquisto di libri 4) Coinvolgimento della comunità: il progetto unisce biblioteche, librerie, enti locali e famiglie

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ParmaKids
Via Edison Volta, 11/A
2014

Missione:

Parmakids da più di 10 anni si impegna per trasformare Parma e la sua provincia in un territorio a misura di bambini, offrendo informazioni, eventi e attività che favoriscono lo sviluppo, il divertimento e il benessere delle famiglie. Con progetti sempre innovativi e collaborazioni locali, l’ente crea spazi di aggregazione e cultura, rendendo il parmense un ambiente inclusivo e stimolante, dove bambini e genitori possono crescere insieme e scoprire nuove opportunità di socialità e apprendimento

Visione:

La visione è immaginare la provincia di Parma che abbraccia la crescita e la creatività dei più piccoli, trasformandosi in un modello family-friendly. L’ente immagina un futuro dove le infrastrutture, gli spazi pubblici e i servizi siano progettati per favorire esperienze condivise, valorizzando il patrimonio culturale e naturale. Parmakids si propone come catalizzatore del cambiamento, ispirando la comunità a investire nella qualità della vita e nell’educazione per le prossime generazioni!

Scopri la classifica