Posizione
in classifica
592°

Progetto

Salti di gioia

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Dopo un’attenta analisi del territorio, rivolta in particolare al bacino di famiglie afferenti alle associazioni coinvolte, in nuclei che si trovano in situazioni di fragilità, sono emersi bisogni relativi all’accudimento dei minori in orari o in situazioni per cui non sono disponibili altre agenzie educative e a causa dell’assenza di una rete che le supporti. In particolare è stato verbalizzato il bisogno di un servizio affidabile nei periodi di chiusura delle scuole ed il sabato mattina.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Lo spazio gioco sarà attivato nella sede dell’associazione capofila e gestito con orario flessibile in base ai diversi momenti dell’anno, alle esigenze delle famiglie, al numero e all’età dei minori aderenti. L’organizzazione prevede la presenza di personale educativo specializzato con un ruolo di coordinamento e supervisione delle attività. La gestione prevede inoltre un importante coinvolgimento sia dei volontari delle associazioni sia delle famiglie destinatarie, in base al tempo ed alle capacità di ciascuno , in una prospettiva di auto-mutuo aiuto. Si immagina anche il contributo degli adolescenti come animatori o come volontari dei progetti di PCTO in parternariato con le scuole superiori. Il ruolo degli adolescenti sarà quello di attivare processi di peer education e collaborazione tra pari. Il servizio prevede anche di offrire la possibilità per le famiglie di avere momenti dedicati al sostegno delle competenze genitoriali e a momenti di aggregazione per allargare la loro rete

Punti di forza del progetto:

– coinvolgimento attivo delle famiglie perchè siano protagoniste e non semplici usufruttuari del servizio – utilizzo di pratiche educative partecipative, tra cui peer education, auto-mutuo aiuto, intergenerazionalità, vicinanza solidale, formazione alle competenze genitoriali.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ORATORIO INSIEME IN FAMIGLIA APS ETS
VIA SAN BARTOLOMEO 11
2021

Missione:

L’associazione, affiliata ad ANSPI, ha come obiettivo il fare “oratorio” con una prospettiva nazionale, valorizzando le esperienze esistenti, educando ad essere cittadini attivi e responsabili, elaborando progetti realizzabili dai quali traspaia la passione civile e la carità cristiana.

Visione:

Crediamo in un oratorio che è non solo luogo fisico ma anche luogo del cuore, un vero e proprio laboratorio di talenti con tre caratteristiche: è intergenerazionale, popolare (cioè aperto a tutti) e di tutti, una seconda casa per ciascuno.

Scopri la classifica