Posizione
in classifica
164°

Progetto

Quanto te la rischi?

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Dar seguito alle richieste delle famiglie: ampliare il servizio già presente con trasporto e mensa per i ragazzi delle medie e avere un supporto materiale e personale nel quale le famiglie e i ragazzi possano trovare un dialogo sano e costruttivo. Soddisfare un’idea di servizio, che sia anche un punto di riferimento. Trovare e dare un senso e risposte a questa fase della crescita che spesso appare complicata dal punto di vista educativo. Camminare insieme verso un futuro sempre più incerto.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
NO

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea è far evolvere un servizio già presente e consolidato implementandolo con il trasporto attraverso mezzi propri e creando un progetto dedicato al ragazzi della scuola secondaria. “Quanto te la rischi?” è una duplice sfida, che vede da una parte le fatiche dei genitori nella relazione con l’adolescente, dall’altra il ragazzo/a stesso/a con i suoi disagi e difficoltà. l’obiettivo del progetto è ascoltare attivamente i ragazzi/e, andando al loro “passo”. Fargli accettare anche il cambiamento che è in loro, accompagnandoli nella crescita personale e scolastica. Accettare la figura educativa come supporto e guida. Verranno realizzate attività e progetti che mireranno a dare vita ad un’idea di crescita e di educazione in un ambiente comunitario, che possa agire non solo in virtù del servizio ma come legante tra le diverse realtà che i ragazzi vivono, dalla formazione scolastica alle attività più ludiche. Il progetto è su base biennale, ore mensili, i numeri sono annuali.

Punti di forza del progetto:

Cooperazione efficace tra il team, enti del territorio e comunità. Servizio completo e comodo di trasporto, mensa e compiti-attività. Interventi mirati e soggettivi. Fiducia e collaborazione solida sia dalle famiglie che dai ragazzi. Socializzazione costante tra pari ed educatori. Integrazione come incontro di diverse culture e disabilità. Ragazzi come protagonisti attivi del loro apprendimento, dei loro progetti e attività in un ambiente strutturato su misura per loro

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Oratorio e Circolo San Giovanni Bosco ANSPI APS ETS
Via Guglielmo Marconi 4
1978

Missione:

Siamo l’oratorio San Giovanni Bosco/ circolo Anspi di Briga Novarese (NO), APS, ente del Terzo Settore ai sensi del d.lgs. 117/2017, dal 2019, in quanto Anspi ha raggiunto la qualifica di rete associativa nazionale del Terzo Settore. In questa veste,tra l’altro offriamo un servizio alle famiglie che copre gli orari pre e post scolastici in cui affianchiamo i bambini e ragazzi (3-13 anni) durante lo svolgimento dei compiti, momenti ludici e accompagnamento alla crescita e alla cultura.

Visione:

Il servizio affianca i ragazzi nella loro crescita scolastica e personale, sviluppando una rete relazionale con loro che abbia continuità nel tempo. Va incontro anche ad un bisogno di supporto educativo da parte delle famiglie, creando un punto di riferimento per la realtà locale. Creare legami anche con il luogo oratorio per trasmettere ai ragazzi i valori che esso ha da offrire, creando un’ottica di “oratorio aperto” come rete associativa aperta a tutta la comunità.

Scopri la classifica