Posizione
in classifica
671°

Progetto

Officine Condivise_Mano a Mano

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

A Sassari, l’offerta di servizi per over50 in salute, e non a carico dei servizi, è limitata, nonostante il loro ruolo essenziale nella comunità e nel sistema di care-giver informale. Il progetto mira a mantenerli attivi e stimolati, contrastando l’isolamento sociale e il declino cognitivo e manuale. Attraverso corsi di apprendimento pratico si mira a favorire il benessere psicofisico, rafforzare l’autostima e promuovere la partecipazione attiva, incentivando l’integrazione tra generazioni.

Il territorio interessato:

Regione
Sardegna
Provincia
SS

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto propone corsi di apprendimento manuale per adulti >50, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico, l’inclusione sociale e lo scambio intergenerazionale. Attraverso 15 laboratori pratici su tecniche artigianali tradizionali (falegnameria, ceramica, sartoria, pittura, incisione), i partecipanti stimoleranno le capacità cognitive, manterranno attiva la motricità fine e rafforzeranno l’autostima. I corsi, organizzati in piccoli gruppi, includeranno anche adulti in situazioni di fragilità, con attenzione alle dinamiche di gruppo e alla creazione di reti di supporto informali. Ogni laboratorio sarà condotto da artigiani esperti e tutor specializzati. Saranno previsti momenti di condivisione e incontri aperti alla comunità, favorendo il confronto intergenerazionale. Il progetto mira inoltre a valorizzare il patrimonio artigianale locale per contribuire a rafforzare il senso di appartenenza alla appartenenza e creando opportunità di collaborazione intergenerazionali.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza risiedono nell’approccio integrato che combina benessere psicofisico, socializzazione e valorizzazione del patrimonio artigianale. Offrendo corsi pratici e personalizzati, il progetto stimola le capacità cognitive e motorie degli over 50, contrastando l’isolamento e il declino delle abilità manuali, promuovendo al contempo l’inclusione intergenerazionale. La partecipazione attiva contribuisce al rafforzamento del senso di comunità e crea nuove opportunità di interazione sociale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
OFFICINE CONDIVISE
Via Civitavecchia n.51
2020

Missione:

Officine Condivise, nata nel 2020, promuove le abilità artigianali e manuali attraverso laboratori e formazione non formale. Valorizza le tradizioni, offre corsi pratici e realizza progetti di innovazione sociale, riqualificando spazi abbandonati. Collabora con enti locali per favorire crescita personale, integrazione sociale e dialogo tra generazioni.

Visione:

Officine Condivise lavora per essere un punto di riferimento per l’innovazione sociale e la valorizzazione del patrimonio artigianale, creando un ambiente in cui l’apprendimento pratico e il lavoro manuale siano strumenti di empowerment individuale e collettivo. Vogliamo contribuire alla rigenerazione di spazi urbani, trasformandoli in luoghi di opportunità e dialogo per la comunità, dove i giovani e gli adulti possano collaborare, condividere conoscenze e costruire un futuro comune.

Scopri la classifica