Posizione
in classifica
639°

Progetto

Un altro calcio

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto Un Altro Calcio si sviluppa nell’ambito dell’attivazione di percorsi di aggregazione e di sinergie per lo sviluppo di attività destinate ai giovani. Attraverso l’uso dello sport come strumento educativo e di inclusione, il progetto opera in un contesto caratterizzato da fragilità socio-economiche e barriere culturali, promuovendo coesione sociale e benessere per le nuove generazioni.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto UN ALTRO CALCIO vuole attivare una serie di azioni che, intrecciando educazione non formale, sport, momenti ricreativi e di partecipazione comunitaria, portino a riconnettere il tessuto sociale del quartiere con particolare attenzione ai giovani. I destinatari sono adolescenti e giovani, minori stranieri e in situazione di svantaggio e fragilità sociale, economica, relazionale, per dar loro opportunità attraverso lo sport e altre esperienze capacitanti di acquisire fiducia in sé stessi, negli altri, migliorando le proprie abilità ed autonomie e quindi il proprio benessere. – Azione 1: Coinvolgimento dei giovani del quartiere in una squadra di calcio a 7. – Azione 2: Inclusione senza distinzione di genere e abilità. – Azione 3: Gemellaggio con squadre di calcio sociale. – Azione 4: Programma estivo “Social Sport” con organizzazione di eventi

Punti di forza del progetto:

✅ Approccio educativo integrato – Il progetto utilizza il calcio per trasmettere valori di rispetto, responsabilità e collaborazione. ✅ Inclusione e accessibilità – Le attività sono gratuite, eliminando le barriere economiche che impediscono di accedere a contesti sportivi strutturati. ✅ Modello replicabile – L’esperienza può essere adattata ad altri contesti simili. ✅ Riscoperta del valore comunitario dello sport – Il progetto propone lo sport come bene comune e possibilità di cura degli spazi.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Officina Immaginata SCS
Via Conti della Bordella 24/A
2012

Missione:

La mission di Officina Immaginata è promuovere l’innovazione sociale attraverso la costruzione di reti con realtà cooperative, associative, economiche e istituzionali del territorio.

Visione:

Officina Immaginata si impegna a diventare un punto di riferimento sul territorio promuovendo alleanze strategiche pubblico-privato e un’offerta integrata di spazi, competenze e progetti volti ad accompagnare le nuove generazioni a navigare la complessità del mondo che cambia.

Scopri la classifica