Posizione
in classifica
595°

Progetto

Memorie e comunità

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel 1908 il terremoto fece 60 mila vittime, con la perdita quasi totale del patrimonio storico culturale. Oggi quasi la totalità dei messinesi non sanno nulla del loro passato. Il progetto risponde al bisogno di ricreare la coesione sociale attraverso la veicolazione di storie simbolicamente importanti per la città, e raccontate con mezzi efficaci e immediati come il fumetto. Prevediamo il coinvolgimento di giovani aspiranti fumettisti.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
ME

L’idea progettuale in sintesi:

Propone la creazione di una graphic novel su Santa Eustochia Calafato, figura storica e religiosa di grande importanza, ma poco conosciuta, soprattutto tra i giovani. Fondatrice del monastero delle Monache Camaldolesi, Santa Eustochia rappresenta un simbolo di spiritualità, cultura e storia locale. Il fumetto, utilizzando uno stile visivo moderno e accessibile, intende sensibilizzare la comunità, promuovendo la conoscenza della sua vita e delle sue opere. Il progetto unendo arte e storia in un formato contemporaneo, risponde al bisogno di nuovi modi per avvicinare i giovani alla cultura e alla tradizione della città. Oltre la produzione dell’opera, è prevista una fase successiva con presentazioni nelle scuole, associazioni e parrocchie. Un punto importante del progetto è rappresentato dall’ incontro della realtà laica, con una dimensione spirituale che può e deve portare in tempi di confusione e difficolta, risorse e valori che posso migliorare il territorio.

Punti di forza del progetto:

Il progetto valorizza una figura storica e religiosa di grande importanza per Messina, promuovendo l’identità culturale locale. Utilizza il formato fumetto, accessibile e amato dai giovani, per raccontare una storia complessa in modo coinvolgente e stimolare l’interesse per la cultura. L’approccio innovativo unisce arte, storia e narrazione. Inoltre, trasmette valori di fede e dedizione, integrandosi con il contesto culturale e religioso di Messina, con il patrocinio di istituzioni locali.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
OFFICINA DEL SOLE APS
VIA GIACOMO VENEZIAN 15
2024

Missione:

L’Officina del Sole è un’associazione culturale di Messina, fondata nel 2022 da artisti locali tra cui Lelio Bonaccorso, Michela De Domenico, Fabio Franchi e Giuliana La Malfa. Nata come studio d’arte, è diventata un centro culturale senza scopo di lucro, promuovendo eventi, mostre e attività artistiche. Con oltre 70 eventi organizzati, nel 2024 è stata riconosciuta come Associazione di Promozione Sociale (APS), offrendo spazi e opportunità a giovani artisti.

Visione:

Officina del Sole si distingue per un approccio multidisciplinare che spazia dal fumetto all’illustrazione, architettura, cinema, musica e tecnologie digitali.La sua missione è supportare lo sviluppo di professionalità locali per contrastare l’emigrazione giovanile e offrire uno spazio inclusivo dove ogni individuo possa esprimere il proprio talento.Oltre a eventi e mostre, propone attività educative e artistiche, come laboratori di fumetto e disegno, per stimolare creatività e pensiero critico.

Scopri la classifica