Posizione
in classifica
583°

Progetto

Progetto P.A.S.S.I. Percorsi di Apprendimento e Supporto Scolastico nell’Intercultura

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di favorire l’inclusione scolastica, sociale e linguistica di studenti e famiglie con background migratorio. Mira a superare le barriere linguistiche facilitando al contempo la comunicazione tra scuola e famiglia grazie al supporto di mediatori culturali e alla formazione digitale. Si promuove un ambiente educativo equo e accogliente, si valorizza la diversità culturale e linguistica, rafforzando il senso di appartenenza degli studenti alla comunità scolastica.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
LU

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a promuovere l’inclusione scolastica e sociale di studenti e famiglie con background migratorio, attraverso azioni mirate di potenziamento linguistico e supporto educativo. Le attività includono corsi di italiano L2 per studenti e genitori, formazione specifica per docenti sull’intercultura e l’insegnamento dell’italiano L2, e un servizio di mediazione linguistico-culturale per facilitare il dialogo scuola-famiglia. Inoltre grazie alle altre azioni si prevedono incontri formativi sull’uso del registro elettronico per favorire la partecipazione attiva delle famiglie e attività laboratoriali per valorizzare la diversità linguistica e culturale che porteranno alla creazione del “Dizionario della Scuola” e del “Murales delle Parole” previste nella settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale della Lingua Madre. Gli obiettivi sono quelli di migliorare il successo formativo, favorire l’integrazione e creare un ambiente scolastico inclusivo e accogliente per tutti.

Punti di forza del progetto:

Il Progetto coinvolge studenti, famiglie e docenti in un percorso condiviso. L’approccio multidimensionale, che combina l’insegnamento dell’italiano L2 con la mediazione culturale e la formazione degli insegnanti, garantisce un supporto alle esigenze specifiche di ciascun gruppo. La valorizzazione della diversità linguistica, culminante nelle attività laboratoriali nella settimana della Giornata della Lingua Madre, rafforza il senso di appartenenza e promuove un ambiente scolastico accogliente.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Odissea Società Cooperativa Sociale
Via Cardinale A. Pacini 8
2007

Missione:

La cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità e dell’assenza di fini di lucro. Si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso lo svolgimento delle attività descritte nell’oggetto sociale, con gestioni separate: gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Visione:

Odissea ha tra i suoi obiettivi quello di proporre sul territorio un nuovo concetto di integrazione non solo tra italiani e stranieri, ma anche semplicemente tra gente diversa. La sfida è quella di creare una società più felice e accogliente. La volontà è quella di produrre progetti di valore sociale che escano dal puro assistenzialismo, e che mettano al centro la persona, valorizzando la sua storia e la sua origine.

Scopri la classifica