Posizione
in classifica
773°

Progetto

OFFICINA FUTURO

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La dispersione scolastica rappresenta una delle principali sfide educative della società contemporanea. Il progetto intende fornire un valido supporto per i ragazzi che si trovano in una fase di difficoltà nella regolare partecipazione al percorso scolastico o che sono a rischio di allontanamento/abbandono. La proposta risponde al bisogno di motivazione, ascolto ed integrazione dei soggetti che rischiano di isolarsi o inserirsi in contesti a rischio in un momento di difficoltà o fragilitàemotiva

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
PD

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto vuole offrire una risposta concreta al fenomeno dell’abbandono scolastico, prevenendo lo sviluppo di situazioni clinicamente patologiche o problematiche dal punto di vista comportamentale (abbandono definitivo della scuola, comportamenti di microcriminalità, isolamento sociale). A tal fine sarà offerto ai giovani ed ai loro genitori un servizio professionale e gratuito, mirato a gestire gli aspetti emotivi e comportamentali complessi. Saranno organizzati: 12 incontri formativi e 10 incontri esperienziali con psicoterapeuti, secondo un protocollo strutturato ad approccio cognitivo comportamentale comprensivo di 6 moduli; 5 Incontri serali con i genitori dei partecipanti per fornire conoscenze e strumenti per il trattamento dei più comuni disturbi emotivi dei giovani. 5 laboratori creativi e professionali (pittura, scultura di legno, fotografia, scrittura, teatro, musica, educazione digitale); particolare attenzione sarà dedicata all’uso critico dei social media.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per un approccio integrato che unisce supporto psicologico, educazione emotiva e sviluppo di competenze creative e digitali. Favorisce la consapevolezza di sé, la motivazione all’apprendimento e la socializzazione in un ambiente sicuro. Inoltre, coinvolge le famiglie e individua situazioni a rischio, prevenendo problematiche adolescenziali. E’ un progetto replicabile in altri contesti ed alimenta la collaborazione tra gli attori territoriali che si occupano di educazione

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
NUOVA VITA COOPERATIVA SOCIALE
VIA STRAELLE SAN PIETRO 12/G
1997

Missione:

Dal 1997 Nuova Vita Cooperativa Sociale opera nel territorio dell’Alta Padovana offrendo servizi sociosanitari dedicati ad anziani e persone con disabilità (gestione di RSA, Centri Diurni, Comunità Alloggio). L’impegno è stato ampliato nel tempo sviluppando progetti rivolti ai minori in età scolare con bisogni educativi speciali, disturbi specifici dell’apprendimento e disturbi dello spettro autistico ed ha attivato servizi per l’inserimento lavorativo di persone con multifragilità.

Visione:

La cooperativa intende diventare un punto di riferimento per il territorio, assicurando il benessere e lo sviluppo della comunità; a tal fine lavora in partnership con altri Enti del Terzo Settore, istituzioni pubbliche, servizi socioassistenziali e sanitari. Nuova Vita intende farsi promotrice di attività e servizi capaci di rispondere in maniera innovativa, rapida, funzionale ed economica ai bisogni emergenti, avvalendosi di competenze e di modalità digitali per l’esercizio delle sue attività.

Scopri la classifica