Posizione
in classifica
495°

Progetto

LE PAROLE CHE ACCOLGONO

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende rispondere al bisogno di INTEGRAZIONE delle DONNE immigrate nella città di Torino, e delle loro famiglie. Nel 2023 le persone straniere residenti a Torino rappresentano il 15% della popolazione, di cui circa la metà sono donne (fonte: Oss. Interistituzionale sulle persone straniere, Prefettura di Torino, 2023): è proprio a questo target, che rappresenta la categoria sociale con maggiori difficoltà di integrazione sociale, che dedichiamo tale progetto.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

LE PAROLE CHE ACCOLGONO è un corso di lingua italiana gratuito per donne immigrate, progettato per rispondere alle esigenze quotidiane delle donne che non conoscono o conoscono ancora poco la nostra lingua. Il progetto prevede l’insegnamento della lingua italiana durante incontri a cadenza settimanale, in un ambiente sicuro e protetto. Sarà possibile portare i propri figli piccoli, che saranno assistiti nel gioco, mentre le madri parteciperanno alle lezioni. L’insegnamento della lingua italiana sarà finalizzato ad acquisire le competenze linguistiche per potersi esprimere, per capire e farsi capire, con particolare riferimento a tematiche di interesse quotidiano (fare la spesa, chiedere indicazioni stradali e prendere un mezzo pubblico, prenotare una visita medica in ospedale, canali da attivare in caso di violenza familiare, espressione delle proprie necessità, stesura di un CV, ecc.). Il corso favorirà lo sviluppo delle capacità di relazione e di espressione delle proprie esigenze.

Punti di forza del progetto:

1. Progetto dedicato alla fascia più debole e discriminata della popolazione straniera di Torino: le donne. 2. Opportunità di imparare la lingua italiana gratuitamente, durante incontri a cadenza settimanale. 3. Accoglienza in un ambiente sicuro e inclusivo, con volontarie donne, che offrono anche la possibilità di confrontarsi e trovare supporto per affrontare eventuali situazioni di disagio o di discriminazione 4.Possibilità di portare i propri figli, nel caso non si sappia a chi lasciarli.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
NUOVA ACROPOLI TORINO ODV
Via Francesco Guicciardini 1
2020

Missione:

Nuova Acropoli è un’associazione senza fini di lucro, che si propone di contribuire allo sviluppo individuale e collettivo, attraverso lo studio della Filosofia, la diffusione della Cultura e la pratica del Volontariato. La Filosofia Attiva è la nostra proposta per rendere utili nella vita quotidiana gli insegnamenti dei grandi pensatori. Tramite il Volontariato esprimiamo il nostro impegno nella società, realizzando azioni ecologiche e progetti sociali ed educativi.

Visione:

La visione di Nuova Acropoli è di favorire e promuovere una società che si basa sull’accoglienza, la fratellanza, la condivisione e la libertà di pensiero, per uno sviluppo sostenibile di crescita del potenziale umano. Il rispetto della dignità umana, al di là delle differenze di etnia, sesso, cultura, religione e ceto sociale, è un valore cardine per la realizzazione dell’uomo come individuo, la sua integrazione nella società e nella natura, come elemento attivo per migliorare il mondo.

Scopri la classifica