Posizione
in classifica
217°

Progetto

Imparo l'italiano

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La domanda di corsi per imparare la lingua italiana scritta e parlata è molto elevato per l’assenza di un servizio pubblico nel territorio (CPIA), per gli obblighi previsti per rilascio e rinnovo dei permessi di lavoro e per migliorare le occasioni di occupazione o la posizione lavorativa. Una domanda che si rinnova in continuazione per l’arrivo di nuovi immigrati (ricongiungimenti famigliari, decreti flussi) e richiedenti asilo (nel territorio è presente un CAS).

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VE

L’idea progettuale in sintesi:

Avviare, in coincidenza con l’inizio dell’anno scolastico, una rete di corsi di Italiano su più località del territorio Portogruarese utilizzando sia spazi pubblici che luoghi privati (es. oratori) gestibili come aule per l’insegnamento. Le docenze saranno svolte da insegnanti pensionati volontari (a cui vengono riconosciute le spese di viaggio casa-aula) e da 2, massimo 3, giovani con specifiche competenze con contratto di collaborazione. Sarà costituito un coordinamento organizzativo per uniformare la didattica (formazione delle classi per livelli di competenza ed istruzione di base, testi, gestione degli allievi), gli acquisti del materiale necessario e gli aspetti amministrativi. I corsi saranno pubblicizzati tramite le associazioni degli immigrati attive nel territorio, i Servizi Sociali dei Comuni, le scuole primarie e i social. Nel contesto dei corsi saranno realizzati incontri informativi, in collaborazione con esperti, su temi quali la salute, il lavoro, i diritti sociali.

Punti di forza del progetto:

Prossimità dei luoghi di svolgimento, varietà degli orari delle lezioni, diversità dei livelli di apprendimento, didattica mirata per gruppi fragili (da anni vi è un positivo fenomeno di emancipazione personale tra le immigrate da Paesi con bassi livelli di istruzione femminile), qualità dei docenti volontari (ex insegnanti), continuità negli anni, rapporto di collaborazione con l’associazionismo locale, gli enti locali e gli istituti superiori, rapporto con le principali comunità di immigrati.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Noi migranti ODV
via Liguria 39/D
2008

Missione:

Assistenza e tutela dei lavoratori e delle famiglie migranti Assistenza ai richiedenti protezione internazionale e agli sfollati di Ucraina Contrasto al razzismo e alle discriminazioni, promozione della inclusione e della convivenza Formazione alla lingua italiana e preparazione agli esami di certificazione Promozione sociale degli immigrati in Italia Promozione delle diversità culturali e dell’associazionismo tra gli immigrati Informazione sociale

Visione:

L’associazione è nata per volontà di cittadini italiani e stranieri con il comune obiettivo di ideare, sviluppare e realizzare progetti ed iniziative a livello locale per l’assistenza, la tutela e la rappresentanza delle diverse comunità degli immigrati, in una logica di collaborazione attiva con la rete dell’associazionismo socio-culturale e le istituzioni territoriali.

Scopri la classifica