Posizione
in classifica
670°

Progetto

La Casa delle Arti e dei Mestieri

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La compresenza di abuso di droghe e patologie psichiatriche è un problema crescente per la sanità. La disabilità psichiatrica registra un tasso di disoccupazione tra l’85 e il 90%, pur essendo la più rappresentata nel collocamento mirato. I giovani accolti nelle strutture residenziali ottengono residenza sanitaria nella regione di accoglienza ma non quella reale. In Umbria, restano quindi esclusi da qualsiasi fondo/offerta formativa e professionale regionale.

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
TR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto nasce nel territorio della città di Orvieto (provincia di Terni) e si rivolge a NEET tra i 18 e i 36 anni in doppia diagnosi (compresenza di abuso di droghe e patologia psichiatrica) provenienti da diverse regioni d’Italia per invio di USL di tutto il territorio nazionale. Il progetto ha carattere sperimentale perché prevede l’avvio di laboratori di educazione al lavoro gestiti da un’equipe multidisciplinare (psicologia, formazione, artigianato, arte e risorse umane) che oltre alla componente terapeutica accompagnano quella professionale creando le condizioni per un pieno reinserimento.

Punti di forza del progetto:

• Innovatività (non esistono spazi per la doppia diagnosi) • equipe multidisciplinare (psicologia, artigianato, arte e risorse umane) • Impatto nazionale (ragazzi/e di tutto il territorio nazionale) • rete con USL e realtà locali: Opzione-C impresa sociale e la Comunità di Terapia e Lavoro Lahuén • contrasto alla marginalità attraverso il lavoro come cura • aspetto manuale dei diversi laboratori (1) Sviluppa la destrezza, 2) la creatività, 3) le capacità relazionali 4) le capacità decisionali

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
NoGap APS
Via Saracinelli, 20
2020

Missione:

NoGap abbraccia il mondo della sofferenza psichica, delle dipendenze e della violenza di genere. La nostra é un’equipe multidisciplinare che coinvolge professioniste del mondo della psicoterapia, assistenti sociali, del settore della cooperazione allo sviluppo, del mondo artistico. In particolare la nostra associazione lavora con il duplice scopo di facilitare il reinserimento sociale e lavorativo di ragazze e ragazzi in doppia diagnosi e di contrastare la violenza intersezionale.

Visione:

NoGap nasce per dare spazio alla diversità ed agire affinché questa non divenga marginalità. Doppia diagnosi indica la complessa interazione tra uso di sostanze e sofferenza psichica. Intersezione che si traduce in disparità sociali, economiche, sanitarie e di genere. NOGap si impegna per rimuovere gli ostacoli che, citando l’articolo 3, “impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese

Scopri la classifica