Posizione
in classifica
423°

Progetto

"Cuci(n)iamo. Orli, trame e ricette...in Confluenza"

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Offrire alle donne l’opportunità di condividere e mantenere vive le proprie radici e tradizioni in uno spazio sicuro e inclusivo in cui possano esprimere la propria creatività, condividere esperienze e competenze e sentirsi parte attiva della comunità. Inoltre, rispondere ad un bisogno di coesione comunitaria e di socializzazione, nonché di benessere emotivo e mentale. In ultimo, la valorizzazione dello spazio pubblico mediante la partecipazione attiva e la cura dell’ambiente condiviso.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea è quella di unire donne dello stesso quartiere in un’esperienza di ricamo e cucito, arricchita dalle ricette tradizionali cucinate e condivise insieme nel momento mattutino. Il progetto ha la durata di 6 mesi e prevede la creazione di due gruppi di circa 10-15 partecipanti che si incontrano con cadenza settimanale. Sono previsti, inoltre, due eventi rivolti alla cittadinanza: nel primo, verrà coinvolta l’intera comunità con la creazione collettiva di una tela; nel secondo, il connubio culinario e creativo culminerà in un pranzo condiviso e nell’esposizione e vendita dei manufatti creati dalle beneficiarie del progetto, nel suggestivo Parco della Confluenza, promuovendo legami sociali, nonché la valorizzazione delle reciproche tradizioni. Un’opportunità per celebrare l’arte, la cultura e la convivialità, tessendo insieme storie e tradizioni in un ambiente accogliente e inclusivo e dando l’avvio ad un processo di empowerment femminile.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per la sua creatività e il focus sul benessere emotivo, promuovendo l’inclusione, la partecipazione comunitaria e la valorizzazione dello spazio pubblico. Si concentra anche sull’empowerment femminile e offre formazione a due volontarie per supportare un nuovo gruppo di lavoro, rafforzando la rete sociale. Il progetto favorisce lo scambio delle conoscenze e dei saperi delle reciproche tradizioni culturali tra le partecipanti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
NETtare APS
Via Roma n. 75
2024

Missione:

Lavorare con impegno e passione per promuovere le pari opportunità e difendere i diritti dei soggetti fragili, favorendo la loro integrazione e autonomia all’interno della comunità. Attraverso azioni concrete e programmi mirati, contrastare il disagio giovanile, preservare il patrimonio culturale e ambientale, promuovere il benessere fisico e mentale, e sostenere coloro che si trovano in condizioni di indigenza, garantendo loro dignità e possibilità di sviluppo

Visione:

Essere un faro di speranza e di cambiamento, promuovendo un mondo in cui ogni individuo, indipendentemente dalla sua condizione, possa trovare sostegno e opportunità per realizzare il proprio potenziale e valorizzare la propria unicità, contribuendo attivamente alla costruzione di una società più inclusiva, equa e solidale.

Scopri la classifica