Posizione
in classifica
736°

Progetto

ARMONIA IN MOVIMENTO

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Armonia in Movimento” offre un supporto innovativo ai pazienti fibromialgici nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto, promuovendo il Tai Chi Chuan per migliorare benessere e gestione del dolore. Mira a ridurre l’isolamento e il disagio psicologico, coinvolgendo caregiver e comunità nei momenti di formazione e sensibilizzazione. Creando una rete di supporto, si favorisce inclusione e solidarietà, offrendo strumenti concreti per una migliore qualità di vita.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Armonia in Movimento” nasce per offrire un percorso di benessere e inclusione alle persone affette da fibromialgia, patologia cronica spesso trascurata, che causa dolore diffuso, affaticamento, isolamento sociale. Attraverso la pratica del Tai Chi Chuan, disciplina che favorisce rilassamento e riequilibrio psicofisico, il progetto si propone di ridurre i sintomi della malattia e migliorare la qualità della vita dei partecipanti. Le attività si svolgeranno presso SAN BAO Casa di Quartiere la Rosa a Brindisi; verranno coinvolti non solo i pazienti, ma anche caregiver e comunità locale, creando uno spazio di condivisione, sostegno reciproco. Il progetto di durata annuale è caratterizzato da incontri settimanali di Tai Chi, momenti di comunità e condivisione: infatti è anche un’occasione per rompere l’isolamento delle persone con fibromialgia, offrendo loro strumenti concreti per gestire la malattia, migliorare il proprio benessere, all’interno di una rete solidale, inclusiva.

Punti di forza del progetto:

“Armonia in Movimento” adotta un approccio innovativo alla fibromialgia, offrendo il Tai Chi Chuan per migliorare il benessere psicofisico con benefici scientificamente provati. Favorisce inclusione e supporto coinvolgendo pazienti, caregiver e comunità, creando una rete solidale. Radicato nel territorio, si avvale della Casa di Quartiere San Bao e realtà locali per garantire accessibilità e sostenibilità. La durata annuale e la selezione iniziale garantiscono un impatto efficace e mirato.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
NAUKLEROS Società Cooperativa Sociale ONLUS
Piazza delle Gardenie n. 1
2003

Missione:

Realizziamo progetti mettendo le persone al centro, con l’obiettivo di favorire la loro crescita, rafforzare la comunità di riferimento. Operiamo nell’ambito dell’educazione, inclusione sociale, sostenibilità ambientale, promuovendo percorsi formativi personalizzati, contrastando la dispersione scolastica. Dal 2022 gestiamo San Bao Casa di Quartiere La Rosa, uno spazio pubblico riqualificato in cui offriamo attività per il benessere psicofisico, culturali, servizi di supporto sociale.

Visione:

Crediamo in una comunità inclusiva, dove ogni persona è valorizzata e può contribuire al cambiamento sociale. Attraverso l’educazione, la sostenibilità e il supporto alle fragilità, creiamo opportunità di crescita e partecipazione, contrastando le disuguaglianze. Il nostro impegno è trasformare il territorio in uno spazio accogliente e attivo, dove le relazioni generano benessere collettivo e le difficoltà si trasformano in occasioni di riscatto.

Scopri la classifica