Posizione
in classifica
804°

Progetto

B.A.S.E. - Coltivare l'empatia

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Si registra in età evolutiva un aumento di comportamenti aggressivi, oppositivi e iperattivi e maggiori difficoltà nella gestione dei conflitti. Con l’età aumentano i comportamenti violenti. Tra il 2010 e il 2022 sono salite del 15% le segnalazioni per reati minorili. Sono necessari interventi preventivi di promozione dello sviluppo socio-emotivo, per accrescere empatia e comportamenti cooperativi man mano che i piccoli diventano bambini più grandi, adolescenti e infine adulti.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto ha come obiettivo l’avvio del Programma BASE in Italia, in alcune scuole dell’infanzia di Roma e della Val d’Enza. Il Programma BASE si rivolge contemporaneamente a bambini a sviluppo tipico e atipico e mira a ridurre lo sviluppo di comportamenti aggressivi e oppositivi e a promuovere empatia, competenze emotive e capacità di risoluzione dei conflitti. Le classi con bambini di 3-6 anni accolgono per 30-60 minuti a settimana per 4-8 mesi un genitore volontario con il suo bambino nei primi mesi di vita. L’insegnante, specificamente formato, accompagna i bambini nell’osservare i comportamenti con cui il lattante esprime i suoi bisogni e come il genitore se ne prende cura; li aiuta a immedesimarsi nello stato emotivo e motivazionale del genitore e del lattante. Obiettivi del Programma BASE: Accrescere le competenze emotive dei bambini di 3-6 anni, Accrescere le competenze delle insegnanti, Rinforzare la relazione di attaccamento genitore-bambino nelle famiglie volontarie

Punti di forza del progetto:

Efficacia: il Programma B.A.S.E., ideato dal prof Karl Brisch dell’Università di Monaco, ha solidi risultati di ricerca su efficacia e impatto ed è diffuso in 8 nazioni e 3 continenti. Sostenibilità: le insegnanti ricevono una formazione breve a costi ridotti e svolgono il programma nel loro orario di lavoro. Scalabilità: arrivare a formare dei formatori B.A.S.E. consente di aumentare fortemente il numero di classi coinvolte; inoltre il Programma è adattabile a tutti i contesti territoriali.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
NATINSIEME IMPRESA SOCIALE
Via Edoardo Bassini, 15
2011

Missione:

Natinsieme promuove lo sviluppo di bambini e adolescenti, il benessere delle relazioni familiari e la competenza degli operatori dell’età evolutiva. Attività gratuite di sostegno alla genitorialità contribuiscono alla promozione delle reti di relazione informali tra famiglie. Attività di formazione e divulgazione diffondono l’approccio Touchpoints di Brazelton che mira al rafforzamento dell’alleanza di lavoro tra operatori e genitori e della collaborazione tra servizi educativi e socio-sanitari.

Visione:

Natinsieme aspira a diventare un centro di eccellenza nella formazione e nella diffusione di modelli evidence-based per il sostegno alla genitorialità. Attraverso l’espansione capillare del metodo Touchpoints, promuove interventi educativi e socio-sanitari integrati, rafforzando comunità più consapevoli e resilienti, in cui il benessere familiare e infantile diventi una priorità condivisa e accessibile a tutti.

Scopri la classifica