Posizione
in classifica
699°

Progetto

Opportunità: vento di inclusività.

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’iniziativa ha l’obiettivo di rispondere ad una domanda di formazione, di inserimento sociale e lavorativo di soggetti fragili, che hanno scarse opportunità di inserirsi nel mercato del lavoro tradizionale, attraverso la strutturazione di percorsi basati sull’accoglienza e su un accompagnamento individualizzato. L’analisi dei bisogni è frutto di un continuo confronto con gli attori sociali che si occupano delle fragilità del territorio fra i quali Caritas Diocesana di Lucca.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
LU

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto vuole valorizzare e implementare l’esperienza di economia civile e circolare della cooperativa, accompagnando le persone, facendo crescere le idee di comunità e generando possibilità di dignità e di relazione per le persone. In particolare, si vuole proporre un percorso articolato in diverse azioni finalizzate a sostenere l’inserimento sociale e lavorativo di soggetti vulnerabili, spesso in carico ai servizi territoriali o seguiti dai centri di ascolto Caritas della Diocesi di Lucca in un’ottica di sostenibilità sociale e ambientale. Da una parte saranno implementati i corsi di formazione (sartoria, restyling, falegnameria) rivolti a soggetti fragili e volti a rivalorizzare oggetti destinati al rifiuto; dall’altra sarà attivato un nuovo laboratori di serigrafia di che permetterà di decorare e personalizzare tutto ciò che, attraverso i laboratori, la cooperativa recupera. Il nuovo laboratorio potrà essere finalizzato a creare nuove opportunità lavorative.

Punti di forza del progetto:

Il progetto promuove l’inclusione sociale e lavorativa di persone vulnerabili, offrendo formazione con lo scopo di rivalorizzare oggetti destinati al rifiuto. Con l’introduzione di un laboratorio di serigrafia, si creano nuove opportunità lavorative e si favorisce la sostenibilità sociale e ambientale. Il progetto si avvale della collaborazione con i servizi territoriali e Caritas, rafforzando la comunità e promuovendo un’economia circolare e responsabile.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Nanina Società Cooperativa Sociale e Cooperativa di Comunità
via della Rosa, 42
2018

Missione:

La missione di Nanina è quella di accompagnare le persone che si trovano in situazioni di fragilità, far crescere le idee di comunità , generare possibilità di dignità e di relazione. Gli obiettivi sono: promuovere la dignità delle persone attraverso relazione, formazione e lavoro; salvaguardare l’ambiente con il recupero e valorizzazione di oggetti usati costruire comunità sostenibili e solidali instaurando partnership; curare le relazioni e coltivare la bellezza come risposta all’esclusione.

Visione:

La visione di Nanina è quella di costruire una comunità solidale, inclusiva e attenta al bene attraverso attraverso la costruzione di percorsi di dignità per le persone fragili e di recupero dei beni nel quadro di uno stile di vita, di lavoro e di consumo attento alla sobrietà, alla condivisione e alla bellezza. Le finalità e le modalità si inseriscono nella visione dell’economia civile e dei suoi principi: reciprocità, fraternità, gratuità, pluralità degli attori coinvolti nello sviluppo locale

Scopri la classifica