Posizione
in classifica
737°

Progetto

In. B.A.L.L.O.

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Trattandosi di un territorio periferico e carente di servizi alla persona, il team di lavoro vuole rispondere ai seguenti bisogni: -potenziamento dei servizi educativi post scolastici; -incremento di centri estivi; -valorizzazione delle attitudini degli utenti e orientamento dei giovani in una scelta consapevole del proprio futuro con attività di affiancamento e formazione; -incremento di tavoli di confronto con la comunità per sviluppare insieme nuovi progetti nel sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
FG

L’idea progettuale in sintesi:

Il Progetto “In-B.A.L.L.O.” intende sviluppare sul territorio di Cagnano Varano, area interna del Gargano Nord, le seguenti attività: -aiuto post scolastico ed educazione all’affettività per supportare il benessere sociale, -garantire ai minori pari opportunità educative e potenziare le competenze di base. -centri estivi per trascorrere il periodo estivo in contesti protetti e sereni attraverso un’esperienza di convivenza totale con i propri pari. Gli stessi garantiscono un sollievo familiare ai genitori impegnati nel lavoro stagionale turistico, una delle fonti economiche principali del territorio; -Laboratori inclusivi, ricreativi basati sull’apprendimento learning by doing che stimolino curiosità e creatività; -affiancamento da parte degli esperti delle attività ai giovani ragazzi e tirocinanti che possano vivere un’esperienza di orientamento per la scelta del proprio futuro lavorativo; -tavoli di concertazione per l’ascolto di proposte per la costruzione della comunità educante.

Punti di forza del progetto:

Il progetto ha come punti forza: -il miglioramento delle competenze scolastiche,sociali, pratiche e creative; -crescita personale; -capacità di problem solving e di collaborazione; -sviluppo della creatività e dell’autostima; -l’integrazione sociale e inclusione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Muzia APS-ASD
Via Marconi 2
2015

Missione:

Negli anni l’Associazione si è dedicata alle seguenti attività:​ -aiuto post-scolastico per contrastare la povertà educativa e dispersione scolastica; -attività di accompagnamento all’autonomia e laboratori per persone con disabilità; -attività ludico-ricreative fascia d’età 0-6 anni; -intergenerazionalità con attività di recupero delle arti antiche e promozione del territorio; -eventi e convegni su tematiche di rilevanza sociale; -costituzione di rete di collaborazioni tra pubblico, privato.

Visione:

L’Associazione intende: -creare processi di comunità educante; -valorizzare e promuovere le bellezze del territorio; -contrastare la povertà educativa potenziando le capacità dei minori; -creare sollievo familiare; -creare nuove opportunità per i giovani; -sviluppare l’autonomia delle persone con disabilità.

Scopri la classifica