Posizione
in classifica
765°

Progetto

Protagonisti con l'Arte

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Far parte di un progetto di “musica d’insieme” in cui protagonisti sono tutti i partecipanti (disabili e non) rappresenta una grande occasione di inclusione sociale con le comunità di appartenenza. Organizzare eventi intorno a linguaggi comuni e universali, musica e performance teatrali, rappresentano momenti di benessere e divertimento per tutti. Mantenere ed affinare le competenze attraverso un percorso formativo e strutturato permette di accrescere i benefici di sviluppo e benessere.

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
PG

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di rafforzare l’attività del Coro Segni Particolari con la produzione di un Cd musicale (il secondo dopo quello del 2014) con una implementazione di un percorso teatrale, che coinvolga le persone con disabilità che frequentano i Centri Diurni residenziali e semiresidenziali, gestiti dalla Cooperativa sociale Asad. Ciò consentirà di dare continuità all’ esperienza, iniziata nel 2012, attraverso figure professionali che, rapportandosi con gli educatori dei centri, guideranno le fasi di creazione e produzione dei due eventi proseguendo sulla strada di quanto attivato nel tempo. Un ulteriore esperienza rivolta, oltre al fatto meramente artistico/espressivo, al mantenimento di quelle capacità residue (memoria, lettura ed espressione linguistica) che con il tempo rischiano di diminuire causa le patologie. Laboratori e performance live come ricaduta sui territori coinvolti (Perugia, Gubbio, Gualdo Tadino e Umbertide) attraverso la rete di associazioni nata negli anni.

Punti di forza del progetto:

Oltre a dare respiro e sostanza agli interventi di sostegno e accompagnamento delle persone coinvolte, il progetto da un notevole contributo a guidare e strutturare modalità semplici ma incisive per fare esprimere tutte le potenzialità espressive dei partecipanti senza tralasciare il fatto che i percorsi attivati creeranno sinergie tra gli attori coinvolti (educatori dei centri, professionisti del settore e famiglie). Coesione sociale e protagonismo come ricaduta nei territori coinvolti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
MusicaNova APS
Via Fratelli Rosselli 22
2017

Missione:

MusicaNova APS si occupa della diffusione della cultura musicale e dello studio e apprendimento di uno strumento, gestendo la scuola Comunale di Musica dei comuni di Gubbio e Gualdo Tadino, con un’attenzione alle persone con difficoltà che sono inserite nei percorsi accademici annuali. Oltre all’insegnamento si occupa di creare o partecipare ad eventi musicali e a collaborare con soggetti ed enti che hanno come mission inclusione e valorizzazione di persone con difficoltà psichiche o motorie.

Visione:

La musica è sicuramente l’arte più completa e trasversale che può dare competenze, dalle più semplici a quelle più articolate, a tutte le persone che le si avvicinano. E’ quindi possibile la sua pratica anche se non indirizzata al livello professionale e, con le dovute “strategie” di approccio, fruibile a tutti senza distinzione di età, capacità cognitive o limitazioni fisiche. E’ questa la visione con cui i collaboratori/docenti svolgono la propria attività.

Scopri la classifica