Posizione
in classifica
547°

Progetto

Da spreco a risorsa

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde a due bisogni urgenti. Il sostegno economico a tante famiglie che si trovano in difficoltà (disoccupati; mamme sole con bambini, specialmente tra rifugiate ucraine e immigrate; anziani). La tutela delle risorse del pianeta che vengono sprecate, quando potrebbero essere la risposta a chi ne è privato. La lotta allo spreco alimentare, adeguatamente organizzata, è il mezzo potente – e quello più sostenibile economicamente – che abbiamo scelto.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BG

L’idea progettuale in sintesi:

Circa 300 tonnellate di cibo l’anno, per un valore stimato di 1 milione di euro sono l’oggetto di attività recupero e distribuzione svolte direttamente a favore di 300 famiglie indigenti. Caratteristiche fondamentali e distintive sono: – distribuzione costante (ogni settimana per tutti i beneficiari), in buona quantità e varietà di prodotti, tale da essere un REALE sostegno al reddito familiare, calcolato in 4.000 euro/anno; – impegno nel recupero prevalente di quei prodotti “freschi”, di più alto valore nutrizionale ed economico, destinati solitamente allo smaltimento, perché necessitano di una gestione organizzativa e logistica più impegnativa, con impiego di mezzi refrigerati; – compartecipazione attiva e multietnica dei beneficiari contro una mentalità assistenzialista e paternalistico-caritatevole.

Punti di forza del progetto:

Il progetto ha già vinto l’edizione precedente, al 10° posto con 3.400 voti. – Resiliente: attivo da 9 anni, tutto l’anno 5 giorni a settimana, anche durante la Pandemia Covid (benemerenza civica 2022). – Modello innovativo molto efficiente e efficace: recupero e distribuzione diretta in giornata; quantità importanti; qualità dei prodotti elevata. – Beneficio economico elevato. – Coinvolgimento attivo dei beneficiari come volontari. – Luogo di relazioni tra culture diverse (20 nazionalità)

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
MT 25 odv
VIA DEI CARPINONI 14
2016

Missione:

Dallo Statuto. – Fare della lotta allo spreco alimentare un VERO sostegno al reddito per famiglie in difficoltà economiche (250 nuclei ricevono una spesa ogni settimana, per un valore di 4 mila euro/anno ciascuna) e una concreta azione per la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse del Pianeta – Superare la mentalità assistenzialistica; i beneficiari sono inseriti nelle attività di volontariato – Creare rapporti di conoscenza e fraternità tra culture diverse

Visione:

Ispirata al Vangelo di Matteo cap.25 “Venite , benedetti del Padre mio … perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” la nostra azione dimostra che è possibile coniugare solidarietà sociale e solidarietà ambientale (contro lo spreco di risorse del Pianeta). E che oggi l’assistenzialismo va sostituito con la compartecipazione: i beneficiari sono i primi Volontari. Dunque, un’azione: la lotta allo spreco. Per 3 obiettivi: tutela ambientale; solidarietà sociale; relazioni interculturali.

Scopri la classifica