Posizione
in classifica
174°

Progetto

IA Inclusiva: Tecnologie per l'Autonomia dei Disabili

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Favorire l’uso etico dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Promuovere la formazione digitale dei disabili e dei loro familiari per un uso consapevole e critico delle nuove tecnologie. Sviluppare strumenti basati sull’IA per il supporto all’assistenza e all’inclusione. Formazione e educazione sull’IA per disabili e famiglie. Sviluppo di soluzioni assistive basate su IA per la comunicazione e la mobilità. Ecc.

Il territorio interessato:

Regione
Basilicata
Provincia
PZ

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea a fondamento della proposta è l’integrazione delle tecnologie basate su IA che può migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. Il progetto intende offrire formazione, strumenti e supporto per favorire l’autonomia e l’inclusione sociale. Le persone con disabilità incontrano ancora barriere tecnologiche che ne limitano l’inclusione. L’uso consapevole delle nuove tecnologie può favorire la loro indipendenza e partecipazione sociale. Le metodologie che saranno utilizzate sono: a) Innovazione rispetto al contesto territoriale; b) creazione di modelli sperimentali replicabili in altri territori; c) promozione di nuove collaborazioni e relazioni sociali. Il progetto “IA Inclusiva” mira a creare un impatto positivo sulle vite delle persone con disabilità, fornendo loro strumenti e competenze per affrontare il mondo digitale con maggiore autonomia e sicurezza.

Punti di forza del progetto:

Aumento dell’autonomia delle persone con disabilità nell’uso delle tecnologie. Creazione di strumenti di supporto digitale accessibili. Sensibilizzazione della comunità sull’importanza dell’inclusione digitale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Movimento Orionino di Volontariato sezione Lucania
Via Caduti, 35
1996

Missione:

L’Associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l’esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale dirette a favorire la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona assicurando il miglioramento della qualità della vita sia materialmente sia spiritualmente.

Visione:

L’Associazione persegue le sue finalità attraverso le attività seguenti: – Azioni e iniziative per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio; – Azioni e iniziative per la valorizzazione dell’Ambiente, del paesaggio e della natura; – Promozione iniziative di integrazione, accoglienza e scambio con altre culture comunque presenti sul nostro territorio; – scambi culturali con paesi dell’Unione Europea.

Scopri la classifica